• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nascite inattese di Trachemys in provincia di Perugia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Novembre 2011
in News
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni, nelle vicinanze del “Centro ittogenico” di Sant’Arcangelo (Magione), si sono verificate decine di nascite inattese di tartarughe appartenenti alla specie “Trachemys“. Dunque quest’anno, grazie anche alle temperature decisamente alte di settembre, le tartarughe han trovato il loro habitat ideale alla riproduzione, nei pressi del Trasimeno.

L’isola di sabbia da dove son sbucate circa una trentina di Trachemys in quest’ultima settimana, era stata ricavata all’inizio dell’anno dal personale del Centro ittogenico, per favorire il basking delle tartarughe.

Nonostante ogni anno assistano a milioni di nascite di pesci, non si aspettavano la nascita di questi rettili. La notizia ha colto di sorpresa anche loro ed ora aspettano entusiasti altre schiuse.

Oramai son anni che il Centro ittogenico accoglie centinaia di tartarughe acquatiche abbandonate. Grazie anche al Comune di Perugia, han dedicato una grossa vasca dell’impianto a questi rettili. Al momento ci son quasi 300 tartarughe ospitate.

Quest’anno dunque, oltre alle numerose nascite di lucci, carpe e altri pesci, si è aggiunta anche la nascita delle Trachemys.

Personalmente però, questo evento ha anche dei lati negativi; ancora una volta le Trachemys han dimostrato di sapersi adattare molto bene al nostro clima e questo, negli ultimi anni, è stato la causa di molte perdite per fauna e flora autoctone.

Mi raccomando: non abbandonate le tartarughe in natura. Se non potete più gestirle, affidatele ad uno dei tanti “Centri di recupero” sparsi per l’Italia.

Tags: centro di accoglienzacentro recuperoNascitaTrachemysUmbria
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy