• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga arenata con un amo in gola nel messinese

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Gennaio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’esemplare di “Caretta caretta” arenatosi il primo dell’anno sul litorale domitio, un’altra tartaruga è stata ritrovata senza vita in questo 2018, stavolta più a sud e precisamente sulla spiaggia di Ponente a Milazzo (ME).

A darne notizia ieri, è stato il biologo Carmelo Isgrò sul proprio profilo Facebook attraverso un post dal tono polemico e che si può ben sintetizzare in questa frase “Ho deciso di fare un primo piano a questa tartaruga per trasmettere la sensazione di orrido che sto provando in questo momento; la foto è molto forte, cruenta, mostra però a pieno gli effetti devastanti che l’uomo può causare quando non si prende cura della Natura“.

Dalla bocca della tartaruga, come si nota anche dalla foto, fuoriusciva una lenza legata ad un amo conficcato in gola, causa quindi della morte del povero rettile. “Bastava solo tirare a bordo l’animale e portarlo a terra per le cure invece di tagliare la lenza e abbandonarla ad una morte certa“, si legge ancora nel post del Dr. Isgrò.

Ad avvertire il biologo è stato l’imprenditore Marco Capone, che per primo ha avvistato la carcassa. Successivamente poi, come da protocollo, è stata allertata la Capitaneria di Porto del comune di Milazzo.

 

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy