• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trappola mortale per le tartarughe: centinaia di volontari per aiutarle

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
12 Dicembre 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Le Lepidochelys kempii, le Chelonia mydas e le Caretta caretta sono attratte dalle calde acque del Golfo del Maine, che si estende dalla Nuova Scozia (Canada) a Cape Cod (Massachussets) e che si sta riscaldando più velocemente rispetto al 99% degli oceani del mondo.

Le tartarughe, per la maggior parte giovani esemplari, d’estate banchettano con meduse e granchi proprio nella baia di Cape Cod ma, quando il tempo peggiora tra ottobre e novembre, un numero sempre crescente resta intrappolato nel golfo ad uncino di questa penisola, senza le forze per ritrovare la strada per tornare in mare aperto a sud.

Quando le temperature scendono sotto i 13°C, le tartarughe marine vengono colpite dal “cold stunned” (stordimento da freddo), entrando in uno stato di ipotermia, incapaci di muoversi e di mangiare. Vengono quindi trasportate dalle maree fino a quando non si arenano su di una spiaggia, ove spesso trovano poi la morte.

Gli intrepidi volontari del Mass Audubon’s Wellfleet Bay Wildlife Sanctuary pattugliano le spiagge per diverse miglia, cercando tartarughe disperate, disposti a sfidare anche il ciclone extratropicale. Dal 1979, anno in cui il direttore emerito Bob Prescott ha cominciato a seguirle, sono state salvate oltre 5.700 tartarughe, con un record annuale registrato nel 2014 con più di 1.200 esemplari recuperati.

Le operazioni di ricerca e recupero vengono effettuate da un team composto da circa 250 volontari, con alle spalle uno staff composto da biologi marini, da ricercatori e da tecnici che coordinano le operazioni di salvataggio. Il team studia i diagrammi delle maree e dei venti, dall’intensità alla durata, in modo da individuare quali specifiche spiagge raggiungere, senza sprecare così inutilmente le energie.

 

Tags: CanadaCarettaChelonia mydaskempiilepidochelysmassachussetstartarughetartarughe marineusa

Ultimi articoli

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

Pianosa, una sorpresa tra le dune della spiaggia: ritrovata una rara testuggine palustre europea

22 Maggio 2025
Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

Cala Pozzolana di Ponente, a Linosa, accoglie il primo nido italiano di tartaruga marina del 2025

22 Maggio 2025
La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

La Sicilia si prepara alla stagione delle tartarughe: prime tracce in provincia di Ragusa

21 Maggio 2025
Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

Cinque nidi in due giorni: il Libano conferma la sua centralità nella stagione di nidificazione delle tartarughe marine

19 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy