• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga azzannatrice trovata in un’impresa privata: sarebbe nata nel Tevere

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Maggio 2020
in News
Tartaruga azzannatrice trovata in un’impresa privata: sarebbe nata nel Tevere
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 20 maggio, durante la pulizia di un canale di scolo di un’attività commerciale sita in via Tiberina, è stato rinvenuto un esemplare di Chelydra serpentina, specie inserita dal 1996 nell’elenco degli animali pericolosi per l’incolumità pubblica e la cui detenzione è vietata.

«Ho immediatamente contattato i Carabinieri del Nucleo CITES, con cui mi sono accordato per il ritiro nei giorni successivi, visto che potevo tenere la tartaruga in sicurezza in un mio laghetto» ha riferito Stefano De Clementi, il ragazzo che l’ha trovata.

L’esemplare, di circa 30 cm di lunghezza, è stato così consegnato domenica al Dr. Paolo Selleri, veterinario esperto in animali esotici, che ha addirittura supposto che potrebbe essere nato in Italia. Nel 2016 infatti, uno studio accertò la presenza di diverse Chelydra serpentina nel fiume Tevere, con un individuo adulto osservato in atteggiamenti assimilabili a quelli di una femmina alla ricerca di un luogo dove deporre le proprie uova.

Ricordiamo che questi animali possono arrivare ai 30 Kg di peso ed un loro morso può fare più che male, quindi in caso di ritrovamento è consigliato non avvicinarsi ma contattare subito le autorità preposte.

 

Tags: Lazioromatartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy