• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Raro fossile di tartaruga marina trovato nel pilastro di una chiesa demolita

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Aprile 2021
in News, News dal mondo
Raro fossile di tartaruga marina trovato nel pilastro di una chiesa demolita
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scultore Paul Deans, all’interno dei resti della “Oxford Terrace Baptist Church” demolita nel 2011 a seguito dei terremoti che colpirono la regione neozelandese di Canterbury, ha scoperto il fossile di una tartaruga gigante vissuta circa 35 milioni di anni fa.

La storica chiesa edificata tra il 1881 ed il 1882 nel centro di Christchurch è stata ricostruita ed inaugurata nel giorno di Natale del 2017. I vecchi pilastri sono stati consegnati lo scorso anno allo scultore, per farli sezionare e rinforzare e per poi reintegrarli nel nuovo edificio.

E’ stato allora che Paul ha scoperto che all’interno di uno di essi era presente un fossile, consegnandolo così al “Canterbury Museum” per l’identificazione. Lì il Dr. Paul Scofield, curatore di storia naturale del museo, lo ha studiato ed è arrivato alla conclusione che quei resti appartengono ad una antica specie di tartaruga ancora senza nome.

Uno dei costruttori della chiesa, nel 1880 donò a questo stesso museo un altro fossile simile rinvenuto in un blocco calcareo di Oamaru. Il Dr. Scofield crede che entrambi i fossili siano stati estratti dalla stessa cava e che addirittura potrebbero appartenere allo stesso esemplare, dato che ognuno di essi possiede metà piastrone, oltre ad altre ossa.

«E’ davvero molto raro rinvenire fossili di tartaruga in Nuova Zelanda. Non si conoscono altri resti rinvenuti in quella cava negli ultimi 150 anni. Questo fossile sarebbe andato perso per sempre, se non fosse stato individuato da Paul Deans. Siamo molto grati a lui» ha dichiarato Scofield.

Nei prossimi mesi saranno intraprese ulteriori ricerche, tra cui l’esame dei micro-fossili che circondano i fossili della tartaruga, in modo da chiarire se realmente si tratta dello stesso esemplare. Si pensa che questa tartaruga fosse marina, probabilmente di dimensioni simili alla odierna Dermochelys coriacea, e che sia vissuta nell’Oligocene, dunque quando gran parte della Nuova Zelanda era sommersa da mari poco profondi e caldi.

 

 

Fonte info e foto: www.canterburymuseum.com

 

Tags: dermochelys coriaceaFossilinuova zelandaoceaniatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy