• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La testuggine rinvenuta a Narni (TR) è una “alligatore” e non una “azzannatrice”

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Agosto 2021
in News
La testuggine rinvenuta a Narni (TR) è una “alligatore” e non una “azzannatrice”
Share on FacebookShare on Twitter

A seguito del Decreto Ministeriale 19 aprile 1996 (Allegato A), in Italia sono due le specie di testuggine inserite nell’elenco degli animali che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica. Dunque dall’ottobre dello stesso anno, salvo eccezioni, è vietato il possesso di esemplari di Chelydra serpentina e Macrochelys temminckii.

Da inizio maggio, le testuggini azzannatrice abbandonate e ritrovate sul territorio italiano sono state già tre mentre di testuggini alligatore è arrivata solo una segnalazione senza riscontro da Lucinasco (IM). Lo scorso 4 agosto però, in occasione di lavori di manutenzione di un canale e del suo conseguente svuotamento, gli operai hanno rinvenuto proprio una Macrochelys temminckii.

Sono così intervenuti sia i Carabinieri Forestali del Comando locale e sia i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Amelia (TR), i quali hanno recuperato la testuggine da un bacino della diga del lago di San Liberato, per poi consegnarla al Nucleo CITES dei Carabinieri Forestali di Perugia.

Concludiamo con due curiosità: la prima riguarda la regione Umbria, che in meno di un mese e mezzo è stata protagonista del caso appena documentato e del ritrovamento di una Chelydra serpentina in un laghetto privato. La seconda riguarda le testate giornalistiche italiane che hanno riportato la notizia purtroppo senza documentarsi abbastanza e dunque, come si legge già nel nostro titolo, hanno erroneamente confuso le specie.

Tags: abbandonocarabinieri forestaliChelydra serpentinaCITESmacrochelys temminckiirecuperotartarugatartaruga acquaticaternitestuggineUmbria

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy