• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Descritta una nuova specie di tartaruga dal guscio molle del genere Pelodiscus

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
30 Ottobre 2021
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Descritta una nuova specie di tartaruga dal guscio molle del genere Pelodiscus
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova specie del genere di tartaruga dal guscio molle Pelodiscus è stata descritta sulla base di sette esemplari provenienti dalla città di Huangshan, nella provincia meridionale di Anhui, in Cina.

La nuova specie, Pelodiscus huangshanensis sp. nov., si distingue dalle altre del genere Pelodiscus per le seguenti caratteristiche:

  1. taglia piccola (lunghezza massima del carapace di 101,16 mm e lunghezza massima del corpo di 190 mm);
  2. chiglia alta;
  3. minuscole macchie bianco-giallastre sulla parte inferiore del collo;
  4. nessun gessato nero intorno agli occhi;
  5. bande longitudinali bianche su entrambi i lati del collo nei giovani, assenti negli adulti;
  6. piastrone bianco-giallastro e solo una macchia scura su ciascun lato “dell’ascella”;
  7. molti tubercoli sulla superficie dorsale, ma indistinti al centro;
  8. entopiastrone* a forma di “⌒”
    (*placca ossea mediana della parte anteriore del piastrone delle tartarughe che è considerata omologa con l’interclavicola di altri rettili)

Le relazioni filogenetiche delle specie del genere Pelodiscus sono state ricostruite utilizzando le sequenze dei geni del citocromo b (cyt b) e della subunità 4 della NADH deidrogenasi (ND4). La nuova specie ha formato un clade monofiletico con un forte supporto. Le distanze a coppie non corrette tra la nuova specie e altri rappresentanti di Pelodiscus variavano dal 5,4% al 9,2% per cyt b e dal 4,1% al 7,6% per ND4.

La Pelodiscus huangshanensis sp. nov. porta a sei il numero delle specie del genere Pelodiscus, di cui cinque specie distribuite in Cina. Fino al 2019 le specie erano soltanto quattro ma il 13 febbraio di quell’anno fu descritta e annunciata l’identificazione della nuova specie Pelodiscus variegatus.

 

 

Fonte: mapress.com

Tags: AsiaCinaguscio mollepelodiscuspelodiscus huangshanensisricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy