• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Scene horror a Roma: trovati i resti di quasi cinquanta tartarughe, uccise e mangiate sul posto

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
4 Novembre 2022
in News
Scene horror a Roma: trovati i resti di quasi cinquanta tartarughe, uccise e mangiate sul posto
Share on FacebookShare on Twitter

Marco Doria, ex presidente del Tavolo per la riqualificazione dei Parchi e delle Ville Storiche di Roma durante il mandato dell’ex sindaca Virginia Raggi e delegato all’ambiente e ai rifiuti del Municipio VI da febbraio ad agosto 2022, ieri pomeriggio ha denunciato con una diretta sul suo profilo Facebook il degrado dell’area urbana romana conosciuta come “Ponte di Nona”.

Ciò che ha particolarmente colpito sia l’ex presidente che gli spettatori, oltre alle cataste di rifiuti domestici ed edilizi, è stato il ritrovamento di decine e decine di carcasse di tartarughe palustri. «Sono state squartate e consumate qui sul posto. Presumo che sono state cotte in queste padelle. Ho la vaga impressione che continuano a cucinare queste povere bestiole, perchè questa roba è fresca», osserva Marco Doria.

Dalle immagini è chiaro che si tratta quasi esclusivamente di esemplari di Trachemys scripta, la specie americana che infesta i corsi d’acqua ma soprattutto le fontane e i laghetti comunali e quindi, con molta probabilità, il clochard o i clochards che bivaccano in quel posto “fanno la spesa” nei parchi della capitale.

Scene che devono far riflettere in primis per la triste quotidianità decadente con cui sono costretti a convivere gli abitanti di quel quartiere ma poi per la sofferenza che viene arrecata a quei rettili e infine, da non sottovalutare assolutamente, per le carenze igieniche e le eventuali malattie che possono essere contratte e diffuse da chi dorme e sopravvive in quell’immondizia.

Tags: carcasseDenunciaLazioromatartarugatartaruga acquaticatartarugheTrachemystrachemys scripta

Ultimi articoli

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy