• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Catturata la grossa tartaruga dal guscio molle, che aveva incuriosito e spaventato i frequentatori del Parco Ducale

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
18 Settembre 2023
in News
Catturata la grossa tartaruga dal guscio molle, che aveva incuriosito e spaventato i frequentatori del Parco Ducale
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passati circa cinquanta giorni da quando i residenti della zona e i più assidui frequentatori hanno iniziato a segnalare la presunta pericolosità per l’uomo della grossa tartaruga presente oramai da circa un anno nel laghetto del Parco Ducale di Parma. Dalle prime descrizioni raccolte, si era ipotizzato potesse trattarsi di un esemplare di Chelydra serpentina o di Macrochelys temminckii abbandonato da qualche allevatore che lo deteneva illegalmente e che ora non riusciva più a gestirlo.

La svolta si è avuta a inizio agosto, grazie alle nitide foto di Alessia Bevilacqua pubblicate su gazzettadiparma.it, che hanno svelato la vera identità del rettile. Non si trattava affatto di una tartaruga azzannatrice o di una tartaruga alligatore, bensì di una guscio-molle americana appartenente alla specie Apalone ferox.

Simpaticamente le è stato assegnato il nome di “Druga”, probabilmente come fusione dei termini “Drago” e “Ruga” o forse dal nome della banda criminale e aggressiva con a capo Alex DeLarge del romanzo e poi film “Arancia Meccanica”. La sua presenza ha interessato diverse associazioni ambientaliste che hanno chiesto l’intervento del Comune e dei Carabinieri Forestali affinché venisse prelevata, soprattutto per le condizioni per niente ottimali in cui versava lo specchio d’acqua.

Finalmente la scorsa settimana sono iniziati i lavori di manutenzione al laghetto e, grazie ad un’apposita trappola, la tartaruga è stata catturata e consegnata al più vicino CRAS (Centro di Recupero Animali Selvatici). Secondo gli esperti, vista anche la sua lunghezza superiore ai 60 cm, si tratta di un esemplare adulto di sesso femminile, adattatosi perfettamente alle temperature di Parma e che, in caso di pericolo, poteva rivelarsi molto aggressivo.

Tags: ApaloneApalone feroxEmilia Romagnaparmarecuperotartarugatartaruga acquatica

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy