Un uomo di 44 anni residente a Custonaci (TP) è stato denunciato dai Carabinieri della locale stazione, con il supporto del Centro Anticrimine Natura di Palermo, per detenzione illecita di quindici esemplari di Testudo hermanni, comunemente note come testuggini di Hermann.
Durante un controllo mirato alla verifica del rispetto delle normative sulla fauna protetta, i militari hanno rinvenuto gli animali privi della necessaria documentazione CITES. Ricordiamo infatti, che la Testudo hermanni è una specie autoctona inserita nell’Appendice II della Convenzione di Washington (CITES), oltre che protetta dalla Convenzione di Berna e dalla normativa comunitaria (Reg. CE 338/97). In Italia, la legge n. 150/1992 regola il commercio e la detenzione di specie protette e la mancanza di tale documentazione configura un reato, anche in assenza di finalità commerciali.
Gli animali sono stati sequestrati e trasferiti presso il Centro Regionale Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), dove riceveranno le cure necessarie e verrà valutata la possibilità di reintroduzione in natura, se compatibile con le condizioni sanitarie e comportamentali. L’uomo è stato denunciato e rischia fino ad un anno di carcere e una sanzione che potrebbe essere decisamente elevata.
Questo episodio richiama l’attenzione sull’importanza della corretta gestione degli animali appartenenti a specie protette. Le testuggini di Hermann, infatti, sono ancora oggi soggette a prelievi illegali in natura e al traffico illecito, fenomeni che mettono a rischio le popolazioni selvatiche. La sensibilizzazione dei cittadini, unita all’azione costante delle forze dell’ordine, è essenziale per contrastare questi reati e tutelare concretamente la biodiversità.