• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga azzannatrice abbandonata nel modenese: indagini per risalire al responsabile

Arturo Inturri by Arturo Inturri
23 Aprile 2025
in News
Tartaruga azzannatrice abbandonata nel modenese: indagini per risalire al responsabile
Share on FacebookShare on Twitter

Una tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina), nota per il morso potente e l’indole aggressiva, è stata recuperata nei pressi di un piccolo lago a Casinalbo, nel comune di Formigine, in provincia di Modena. L’esemplare, lungo circa mezzo metro, è stato notato da un passante che ha subito allertato le autorità competenti.

L’intervento tempestivo dei volontari del Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena ha evitato potenziali rischi per la fauna locale e per la sicurezza delle persone. In Italia infatti, la detenzione di questa specie è vietata dal Decreto Ministeriale del 19 aprile 1996, che la inserisce nella lista degli animali pericolosi per la salute e l’incolumità pubblica. L’eventuale detenzione, commercio o abbandono configura un reato perseguibile penalmente.

Le indagini sono ora affidate ai Carabinieri Forestali del Nucleo CITES, che stanno cercando di risalire al responsabile dell’abbandono, che potrebbe aver acquistato la tartaruga illegalmente e successivamente averla liberata una volta cresciuta e diventata ingestibile. Se individuato, il responsabile rischia sanzioni penali che includono l’arresto o una multa proporzionata, oltre alle sanzioni accessorie previste per il maltrattamento o l’introduzione in natura di specie non autoctone.

Attualmente, l’esemplare è sotto sequestro e affidata alle cure del Centro di recupero, in attesa di una valutazione da parte delle autorità competenti. Questo episodio evidenzia ancora una volta l’importanza di rispettare le normative sulla detenzione di specie esotiche, essendo la Chelydra serpentina originaria del Nord America, e sottolinea l’importanza di un’adeguata informazione prima di intraprendere la detenzione di animali non convenzionali.

Tags: animali pericolosiChelydraChelydra serpentinaEmilia Romagnamodenarecuperospecie vietatatartaruga

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy