• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Catturata una pericolosa tartaruga azzannatrice in un giardino alle porte di Roma

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
20 Maggio 2023
in News
Catturata una pericolosa tartaruga azzannatrice in un giardino alle porte di Roma
Share on FacebookShare on Twitter

La Chelydra serpentina, specie comunemente nota come “tartaruga azzannatrice”, a seguito del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 19 aprile 1996, è inserita tra gli animali che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e di cui ne è vietata la detenzione (salvo rarissime eccezioni).

Nonostante tale DL sia in vigore da quasi trent’anni, in Italia ancora oggi sono diverse le segnalazioni annuali circa ritrovamenti di questa specie. Nel 2021, nell’arco di soli tre mesi, furono rinvenute in un laghetto comunale in provincia di Imperia addirittura nove esemplari tra Chelydra serpentina e Macrochelys temminckii, quest’ultima pecie comunemente nota come “tartaruga alligatore” e anch’essa inserita nel medesimo Decreto.

Quest’anno la prima segnalazione è arrivata due giorni fa, quando un residente di Capena, comune a nord di Roma, ha trovato nel suo giardino una strana tartaruga mai vista prima. L’uomo ha chiesto aiuto prima a sua figlia per l’identificazione dell’animale e poi, una volta compreso che si trattasse di una specie vietato ma soprattutto pericolosa, ha immediatamente contattato i Carabinieri della caserma locale.

Sul posto sono intervenuti i militari del comando Forestale di Sant’Oreste (RM), i quali si sono avvalsi della collaborazione del naturalista zoologo Andrea Lunerti che ha prelevato la Chelydra dal secchio in cui era stata intrappolata e ne ha verificato, con una prima analisi visiva, l’ottimo stato di salute. Il giovane esemplare di appena 27 cm di lunghezza è stato affidato allo stesso Lunerti, in attesa che l’Autorità Giudiziaria individui un centro idoneo alla sua detenzione.

In questa zona del romano non è la prima volta che vengono individuati esemplari vaganti. L’ultimo esattamente un anno fa in una fontana condominiale a Monteverde, al punto che si pensa che esse si siano riprodotte nel Tevere, come lo stesso Lunerti ha confermato in un’intervista a Repubblica: «A Nord di Roma e zone Tevere ci sono buone probabilità che abbiamo iniziato a riprodursi».

Tags: Chelydra serpentinaLazioromatartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy