• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Eventi unici nella storia: due schiuse di Caretta caretta in Veneto ed una in costiera amalfitana

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
16 Settembre 2021
in News
Eventi unici nella storia: due schiuse di Caretta caretta in Veneto ed una in costiera amalfitana
Share on FacebookShare on Twitter

La nascita a sorpresa di circa venticinque tartarughine su una delle spiagge dell’isola di Ischia (NA), avvenuta la notte tra sabato e domenica scorsa, è soltanto uno dei diversi record di questa straordinaria stagione di nidificazione delle tartarughe marine in Italia.

Tra gli eventi più imprevedibili c’è sicuramente la deposizione avvenuta a Jesolo (VE) il 9 luglio 2021 e che rappresenta ad oggi il nido più a nord nel Mar Mediterraneo della storia documentata. Essendo appunto questa un’estate speciale dal punto di vista delle nidificazioni, nei giorni scorsi sono state addirittura rinvenute le tracce di una schiusa a sorpresa nei pressi del Delta del Po (RO).

Fino all’anno scorso, ma in realtà fino a poco più di due mesi fa, era inimmaginabile pensare ad una deposizione di Caretta caretta in Veneto. Si è dunque passato dalla “verginità” delle spiagge a ben due schiuse, visto che nella tarda serata di ieri sono sbucati alcuni hatchlings della prima nidificazione.

In Campania invece, l’otto ed il nove luglio una tartaruga marina aveva tentato di deporre sull’arenile di Maiori (SA) ma purtroppo in entrambe le notti fu disturbata e letteralmente cacciata dal custode di uno degli stabilimenti balneari li presenti.

Nonostante il monitoraggio del litorale amalfitano da parte di decine di volontari delle varie associazioni ed enti che operano nella regione, l’esemplare non fu più avvistato. Dopo un paio di settimane, esattamente la notte del 23 luglio, alcuni passanti segnalarono la presenza di una Caretta caretta che però in quella occasione non aveva nidificato.

Probabilmente le uova furono deposte poco dopo, a circa 200 metri dal lido “anti-deposizione”, ed infatti alle ore ventidue circa di ieri, la sabbia è esplosa e sono nate oltre sessanta tartarughine. E’ la prima volta nella recente storia documentata che la costiera amalfitana viene interessata da una schiusa di Caretta caretta e ciò è avvenuto con numeri molto alti, dato che il totale aggiornato a stamani è salito a quota ottantadue hatchlings.

Tags: CampaniaCarettacostiera amalfitanahatchlingsmaiorinidorovigosalernoschiusatartarugatartaruga marinatartarugheVenetoVenezia

Ultimi articoli

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

Traffico illegale e rischio sanitario: soppresse più di 2.500 tartarughe infette a Singapore

29 Luglio 2025
Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

Che record: oltre 200 nidificazioni di tartaruga marina in Sicilia, tra spiagge protette e impegno sul campo

26 Luglio 2025
Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

Estate 2025: centinaia di tartarughe marine già nate sulle spiagge italiane

26 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy