• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Evento di raccolta di rifiuti porta alla scoperta di gusci di testuggini perforati da proiettili

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
21 Marzo 2022
in News, News dal mondo
Evento di raccolta di rifiuti porta alla scoperta di gusci di testuggini perforati da proiettili
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso martedì 15 marzo si è svolto “CleanUp with a Cop“, l’evento di pulizia del parco comunale organizzato dalla comunità di Eustis in collaborazione con il corpo di Polizia cittadino.

Durante la giornata di raccolta, tra gli oltre mille kili di rifiuti sono state rinvenute anche quattordici carcasse di testuggini. «Inizialmente abbiamo trovato un paio di gusci ma ovviamente ho pensato che gli esemplari fossero morti per cause naturali» ha detto Christine Cruz, fondatrice di CleanUp Eustis. «Col il progredire della pulizia, ci siamo imbattuti in altri gusci perforati, con accanto una pila di circa dieci proiettili».

Le testuggini appartenevano tutte alla specie Gopherus polyphemus, rettile chiave in Florida ma purtroppo minacciato, nonostante le ferree leggi di protezione nazionale entrate in vigore nel 2007. La macabra scoperta è stata fatta a poche decine di metri dalla Getford Road, all’interno di un’area boschiva con vegetazione rada.

Da una prima analisi, sia i proiettili che i resti delle testuggini sono state in quel bosco per almeno un anno e le due principali teorie su cosa sia successo non sono per ora supportate da prove concrete.

«La prima idea è stata quella di un senzatetto che le ha prese per mangiarle ma sembra comunque molto strano in quanto sono troppi esemplari per essere stati raccolti tutti li» ha riferito Cruz.

«C’è anche la possibilità che siano state uccise per la costruzione di una strada, di un complesso residenziale o di un’opportunità di sviluppo del territorio, che sarebbe stata bloccata proprio per la presenza di questa popolazione di Gopherus».

In attesa della risposta della “Florida Fish and Wildlife Conservation Commission”, Christine Cruz ricorda che per l’uccisione di un solo esemplare di questa specie si affronta un processo per crimine di terzo grado, punibile fino a cinque anni di carcere e con una multa di cinquemila dollari.

 

 

Fonte: eu.dailycommercial.com

Tags: Americacarcasseconservazionefloridagopherusgopherus polyphemustartarugatartaruga terrestretestuggineusa

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy