• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Gli attivisti lottano contro lo scavo minerario sulle spiagge delle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Gennaio 2021
in News, News dal mondo
Gli attivisti lottano contro lo scavo minerario sulle spiagge delle tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

L’estrazione mineraria e le risorse naturali costituiscono una sostanziale fetta delle esportazioni dalla Papua Nuova Guinea ma un progetto di estrazione di sabbia da parte della società singaporiana “Niugini Sands“, sta incontrando da oramai tre mesi la dura opposizione dei comitati cittadini.

Gli attivisti contestano tale progetto per due principali motivi; in primis per non essere stati adeguatamente consultati, violando così i loro diritti costituzionali, e poi ancor più più perchè l’estrazione della sabbia in quell’area del nord del paese, rappresenterebbe un serio rischio per le nidificazioni di Dermochelys coriacea, tartaruga marina in via d’estinzione.

«Una società mineraria registratasi solo nel gennaio 2020 vorrebbe estrarre sabbia dalle coste di Sumgilbar, promettendo un ritorno di 10 milioni di kina (circa 230 mila euro) già nel primo anno di attività. Ma a spese di cosa? Dovremmo accettare la distruzione delle spiagge dove depositano le uova le tartarughe liuto? Dovremmo dimenticare la bellezza ed il potenziale turistico delle nostre coste? E poi, nessuno ci pensa alle comunità costiere che stanno già affrontando gli impatti del cambiamento climatico? Vogliamo permettere dunque, di far abbassare ancor più il livello della sabbia che protegge le abitazioni di questa gente?»

Sono queste le parole amare e di resistenza che si leggono in un post scritto su Facebook da una biologa marina dell’organizzazione non-profit “Piku Biodiversity Network Inc.”.

Dall’altra parte però, la società si difende attraverso un comunicato in cui afferma di non voler far altro che l’interesse dei due paesi coinvolti, invitando tutti ad abbracciare questo progetto di cambiamento e di non opporsi, ricordando nuovamente il piano di vantaggi economici per la popolazione locale.

Non è solo un problema di denaro per i comitati che si stanno battendo contro il progetto ma è principalmente un problema ambientale, visto che lo scavo interesserebbe quasi 40 km di spiagge di sabbia scura nel nord della provincia di Madang.

«Soprattutto il governo dovrebbe esserne consapevole ma sembra che in questo 2020 nessuno dei ministri se ne sia interessato e le nostre domande restano ancora senza risposta» hanno dichiarato gli attivisti.

 

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy