• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

I labirinti ossei delle tartarughe sono più grandi della media: una scoperta che cambierebbe la loro evoluzione

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
17 Ottobre 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
I labirinti ossei delle tartarughe sono più grandi della media: una scoperta che cambierebbe la loro evoluzione
Share on FacebookShare on Twitter

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le tartarughe non solo hanno orecchie interne relativamente grandi, ma hanno anche un labirinto osseo inaspettatamente grande. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista scientifica peer-reviewed “Nature Communications“, il gruppo con a capo il paleontologo Serjoscha W. Evers descrive lo studio effettuato su più specie di tartarughe e testuggini, sia viventi che estinte.

Il labirinto, in termini biologici, è una struttura ossea situata all’interno dell’orecchio interno della maggior parte degli animali ed è l’organo che rende possibile l’equilibrio. Per prima cosa, in questo nuovo lavoro, i ricercatori hanno notato che la maggior parte degli studi passati sul labirinto è stata condotta sui mammiferi e dunque, per saperne di più sulla struttura e sulla sua storia di sviluppo nei rettili, il team ha concentrato la propria attenzione sulle tartarughe.

Sono state studiate ben 143 specie, di cui 90 ancora esistenti e 53 estinte, che hanno portato a un risultato per certi versi inatteso. La dimensione del labirinto infatti, è risultata essere cresciuta nei millenni fino a una grandezza superiore, relativamente parlando, a quella della maggior parte degli altri vertebrati e paragonabile a quella degli uccelli.

Le ricerche precedenti suggerivano che la dimensione è generalmente dettata dall’ambiente in cui vive l’animale e dunque i volatili avrebbero un grande labirinto su entrambi i lati del capo per facilitare l’equilibrio durante il volo. I risultati su questi rettili però, vanno in direzione opposta dato che le tartarughe non sono note per essere delle abili nuotatrici e quindi non ci si aspettava un labirinto così grande.

Quanto scoperto suggerisce che ad avere un impatto sulle dimensioni di tale struttura non è solo il fattore ambientale. I ricercatori inoltre, hanno visto che la forma del labirinto nelle tartarughe e nelle testuggini non è correlata all’ecologia, un ulteriore aspetto che contraddice le teorie secondo cui la forma gioca un ruolo chiave nella segnalazione comportamentale.

C’è comunque da sottolineare quanto comunicato anche dai ricercatori stessi e cioè l’importanza di dover studiare un gruppo più ampio di animali prima di poter trarre conclusioni sulle caratteristiche anatomiche.

È possibile approfondire lo studio al seguente link: “Independent origin of large labyrinth size in turtles“

Tags: ricercastudiotartarugatartaruga acquaticatartaruga marinatartaruga terrestretartarughetestuggine

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy