• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il “ranavirus” sta ammazzando decine di tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Febbraio 2013
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Share on FacebookShare on Twitter

“Evitare le importazioni e le esportazioni” è questo il punto più importante dell’intervista fatta dal quotidiano online statunitense The Huffington Post al Dr. Richard Seigel, professore di biologia alla “Towson University” nel Maryland.

Negli ultimi anni il “Ranavirus” sembra esservi evoluto da virus emergente a pesce virus, iniziando a colpire anche anfibi e rettili. Si tratta di un vero e proprio virus mortale in quanto va a modificare tratti di DNA. Mortalità di massa causata da questo virus è stata attestata in tutti i continenti, tranne che in Africa; dal 2008 al 2011 ha ucciso quasi 30 Terrapene nella sola contea di Montgomery.

interno di cellula con ranavirus

“E’ essenziale non rilasciare tartarughe in libertà e non effettuare spostamenti di tartarughe presenti in natura da un luogo ad un altro. Se si trova una tartaruga per strada che sta per essere investita da un auto, bisogna spostarla verso il lato della strada e non portarla in una posizione del tutto nuova. Questo perchè se tale tartaruga è infetta, sarà portatrice della malattia  agli altri animali”, ha aggiunto poi il Dr. R. Seigel: “Questa è una delle cose di cui dobbiamo davvero preoccuparci. Si devono assolutamente evitare le esportazioni visto che il virus passa facilmente da un animale all’altro.”

Il Dr. R. Seigel insieme a suoi ex studenti, ora laureati, sta effettuando ricerche a spese proprie per capire se questo massiccio attacco di Ranavirus, che ha ammazzato anche decine e decine di salamandre e rane (la popolazione di rana comune nel Regno Unito è diminuita dell’80%), sia solo un evento che pian piano si esaurirà oppure se si tratta della “punta dell’iceberg” che preannuncia un disastro tra le specie interessate.

ranavirus in girini

Alcuni degli aspetti che potrebbe confermare la presenza di questo virus in una tartaruga sono la colorazione gialla della loro cavità orale, il gonfiore degli arti e gli eritemi.

tartaruga con ranavirus

 

 

 

 

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

In Sudafrica, i cani salvano le testuggini: un progetto innovativo per proteggere la specie più minacciata del continente

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy