• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Individuato a Massa il primo nido toscano di tartaruga marina del 2022

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
9 Luglio 2022
in News
Individuato a Massa il primo nido toscano di tartaruga marina del 2022
Share on FacebookShare on Twitter

La notte tra giovedì e venerdì una tartaruga marina ha perlustrato la spiaggia in località Poveromo, a Marina di Ronchi (MS), senza però deporre le sue uova. Le tracce sono state rinvenute da un volontario dell’Oasi WWF “Le Dune di Forte dei Marmi“, che sta monitorando il tratto di costa settentrionale regionale.

Ieri notte, immaginando proprio che la tartaruga sarebbe tornata, è stato effettuato uno speciale monitoraggio coordinato dal “WWF Alta Toscana“, durante il quale è stata individuata la Caretta caretta in deposizione. Le uova sono state deposte nella camera d’incubazione scavata sulla spiaggia dello stabilimento balneare “Bagno Nical”, a poco più di dieci chilometri dal confine ligure.

Questo nido rappresenta dunque il più a nord mai censito per la regione Toscana, secondo soltanto alla deposizione avvenuta nel 2017 sul litorale di Tirrenia, in provincia di Pisa.

[Regolamento per l’utilizzo dei dati raccolti]

Tags: Carettadeposizionemassa carraranidificazionenidotartarugatartaruga marinatartarugheToscana

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy