• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

La famosa tartaruga Eleonora ha attraversato lo stretto di Messina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
12 Aprile 2021
in News
La famosa tartaruga Eleonora ha attraversato lo stretto di Messina
Share on FacebookShare on Twitter

Nel dicembre del 2018, al largo della costa livornese, un pescatore issando a bordo le sue reti trovò all’interno un esemplare di Caretta caretta decisamente debilitato. Dopo sei mesi di terapie presso l’Acquario di Livorno, l’undici giugno del 2019 Eleonora fu rimessa in mare al largo delle cosiddette Secche della Meloria.

Per 27 giorni, fino all’otto luglio, il trasmettitore satellitare “Argos” collocato sul carapace della tartaruga fornì indicazioni circa la sua posizione. L’ultimo segnale rilevato collocava l’esemplare nel Golfo di Gaeta (LT) ma quella in realtà fu l’ultima traccia di Eleonora.

A gennaio dello scorso anno infatti, al largo di Salerno, nelle reti di un pescatore restò intrappolata una tartaruga marina di circa 30 kg sulla cui pinna era presenta una targhetta metallica con un codice identificativo: si trattava proprio dell’esemplare rilasciato sette mesi prima nelle acque toscane.

Dopo un mesetto di ricovero presso il CRTM “Anton Dohrn” di Portici (NA), Eleonora è nuovamente tornata a nuotare in mare, stavolta con un diverso ricevitore GPS istallato sul suo carapace. In circa quaranta giorni, la oramai famosa Caretta caretta ha percorso oltre 800 km, attraversando a fine marzo lo stretto di Messina, prima di dirigersi verso nord nel Mar Ionio.

 

Tags: CampaniaCarettacentro di recuperolivornonapoliSiciliatartarugatartaruga marinaToscana

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy