• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Madagascar: oltre 800 testuggini raggiata salvate dai bracconieri

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
17 Febbraio 2021
in News, News dal mondo
Madagascar: oltre 800 testuggini raggiata salvate dai bracconieri
Share on FacebookShare on Twitter

Dai canali dell’organizzazione “Turtle Survival Alliance” si apprende che 811 giovani esemplari di “Astrochelys radiata” sono stati sequestrati ad alcuni bracconieri, lo scorso fine settimana, nel sud del Madagascar.

La squadra del TSA-Madagasikara è entrata così subito in azione per trasferire le testuggini più deboli e quelle disidratate presso il “Tortoise Conservation Center” (TCC), situato nel distretto di Tsihombe. Una volta giunti al Centro, gli esemplari sono stati presi in cura dai veterinari e sono stati immediatamente sottoposti a triage.

Purtroppo questo non è un caso isolato ed il numero di “Astrochelys radiata” in natura è in costante diminuzione. Basti pensare che attualmente al TCC sono ospitate oltre novemila testuggini raggiata, tutte sequestrate prima che finissero in qualche mercato illegale.

Quest’ultimi esemplari arrivati al Centro verranno isolati in nuovi recinti, sia per rispettare un periodo di quarantena e sia perchè la loro origine è tuttora sconosciuta e dunque il reinserimento in natura non potrà essere programmato a breve.

 

Tags: AstrochelysAstrochelys radiatamadagascartartarugatartaruga terrestretestuggine

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy