• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Nate oltre 1.6 milioni di tartarughe marine sulla spiaggia di Oaxaca e la stagione di nidificazione non è ancora conclusa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Novembre 2024
in News, News dal mondo
Nate oltre 1.6 milioni di tartarughe marine sulla spiaggia di Oaxaca e la stagione di nidificazione non è ancora conclusa
Share on FacebookShare on Twitter

La Comisión Nacional de Áreas Naturales Protegidas (Conanp) di Oaxaca, in Messico, ha segnalato un numero record di nascite di tartarughe olivastre (Lepidochelys olivacea) sulla spiaggia di Morro Ayuta, con la schiusa di oltre 1.682.820 piccoli. Questo risultato è stato possibile grazie a cinque “arribada” (nidificazione sincronizzata di massa delle tartarughe marine) registrate tra agosto e la prima settimana di novembre, in cui sono state conteggiate ben 291.088 femmine nidificanti.

La spiaggia di Morro Ayuta è riconosciuta come la seconda spiaggia più importante del Messico per la riproduzione della Lepidochelys olivacea, dove migliaia di tartarughe sincronizzano il loro arrivo in uno spazio e un tempo specifici. Questo spettacolo naturale è uno degli eventi di deposizione più importanti al mondo, poiché si verifica solo su poco più di dieci spiagge in tutto il pianeta. In Messico la tutela di questi luoghi è fondamentale per la sopravvivenza della specie e dei suoi cicli riproduttivi.

Tra i cinque arrivi registrati a Morro Ayuta spicca quello avvenuto tra il 10 e il 14 settembre, quando sono state contate 32.400 femmine, che hanno portato alla nascita di 972.000 hatchlings. Attualmente si sta verificando il quinto arrivo, in cui sono già state registrate più di 77.000 tartarughe su un tratto di spiaggia di quattro chilometri, a dimostrazione del ruolo fondamentale del Messico nella conservazione di questa specie minacciata.

La Lepidochelys olivacea deve affrontare diverse sfide, tra cui l’inquinamento dei mari e delle spiagge, che può essere letale per i piccoli e influenzare il processo di nidificazione. L’immondizia e i rifiuti tossici nell’oceano rappresentano un pericolo non solo per le tartarughe, ma anche per altri ecosistemi marini. In questo contesto, Conanp e altre istituzioni lavorano non solo sulla protezione fisica delle spiagge, ma anche sulla sensibilizzazione della popolazione sulla necessità di mantenere gli oceani e le coste libere dall’inquinamento.

Il Messico, in quanto membro della Convención Interamericana para la Conservación de las Tortugas Marinas, ha compiuto sforzi significativi per la conservazione delle tartarughe marine e del loro habitat. Il successo di questi programmi di conservazione a Playa Morro Ayuta dimostra l’impatto positivo che le azioni della comunità e del governo possono avere per preservare uno dei fenomeni naturali più straordinari del mondo.

 

Credit foto in evidenza: latintaoaxaca.com

Tags: deposizionehatchlingslepidochelysLepidochelys olivaceamessiconidificazioneschiusatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy