• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Oltre venti nidi di tartaruga marina sulle coste toscane. Triplicato il precedente record fermo a sette nidificazioni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Agosto 2023
in News
Oltre venti nidi di tartaruga marina sulle coste toscane. Triplicato il precedente record fermo a sette nidificazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’attuale stagione di nidificazione, escludendo la Campania, tutte le regioni italiane interessate negli ultimi anni da almeno cinque deposizioni di tartarughe marine hanno superato il record di nidi individuati sulle proprie coste. Tra queste c’è sicuramente la Toscana che, per la posizione decisamente più a nord delle solite mete scelte dalle Caretta caretta, aveva il proprio primato fermo a soli sette nidi registrati nel 2021.

Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 agosto, mentre sulla spiaggia di Lacona nel comune di Capoliveri (Isola d’Elba, LI) il nido deposto lo scorso 5 luglio regalava ai tanti presenti la nascita di 81 tartarughine, a dieci km di distanza in linea d’aria, esattamente sulla spiaggia di Ortana a Rio Marina, otto piccoli esemplari di Caretta caretta venivano notati dai presenti e segnalati agli organi competenti.

Tale schiusa a sorpresa rappresenta il settimo nido all’Elba di quest’anno e addirittura il ventunesimo individuato su arenili della regione Toscana, suddivisi tra le province di Livorno (11), di Lucca (4), di Grosseto (3), di Massa Carrara (2) e di Pisa (1). Quest’ultima provincia è entrata in questa speciale classifica soltanto due giorni fa, cioè quando al personale dell’associazione tartAmare è giunta notizia che all’interno di un lido erano almeno due giorni che sbucavano piccole tartarughe. Giunti sul posto, dopo aver trovato tante tracce e alcuni hatchlings morti a causa del disorientamento luminoso, hanno individuato la posizione esatta del nido, mettendolo in sicurezza.

Dunque sembrerebbe che questi rettili marini abbiano iniziato a spingersi a settentrione rispetto alle destinazioni comuni indiscutibilmente più a sud. Questa migrazione è da associare alla crisi climatica che causa l’aumento della temperatura dei mari e costringe le tartarughe marine a cercare luoghi diversi, che non sempre sono i più idonei. Proprio per tale possibile problematica è importante individuare e proteggere nel migliore dei modi tutte le deposizioni oltre, per quanto riguarda i bagnanti, a segnalare eventuali tartarughe e tracce rinvenute in spiaggia.

Tags: Carettadeposizionegrossetohatchlinglivornoluccamassa carrarapisaschiusatartarugatartaruga marinatartarugheToscana

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy