• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Prima storica schiusa di tartarughe marine in Emilia Romagna: sono 81 quelle nate dopo 58 giorni di incubazione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Agosto 2023
in News
Prima storica schiusa di tartarughe marine in Emilia Romagna: sono 81 quelle nate dopo 58 giorni di incubazione
Share on FacebookShare on Twitter

Si stima che gli esemplari di tartarughe marine presenti nell’intero Mar Mediterraneo siano diverse centinaia di migliaia, di cui la maggior parte appartenenti alle specie Caretta caretta e Chelonia mydas e una piccola parte alla specie Dermochelys coriacea, quest’ultima la più grande tra le sette specie viventi.

L’unica che nidifica lungo le coste italiane è la Caretta caretta, anche se fino a circa quindici anni fa le sue deposizioni erano pur sempre un’eccezione. Nell’estate del 2020 però, si è registrato improvvisamente un picco delle deposizioni, con ben 249 nidi individuati, cioè ben più del doppio di quelli censiti negli anni precedenti.

Dopo i “soli” 129 nidi della scorsa stagione di riproduzione, quest’anno si attendevano nuovamente tante nidificazioni ma nessuno degli esperti addetti ai lavori avrebbe mai immaginato che si sfiorassero i 400 nidi individuati, con ancora un mese in avanti in cui poter trovare schiuse a sorpresa da deposizioni precedentemente non individuate.

Tra i diversi record regionale e provinciali stabiliti grazie a questo aumento considerevole, la notte tra il 25 e il 26 giugno un esemplare di Caretta caretta ha scelto di deporre le sue uova sulla spiaggia di Milano Marittima, frazione di Cervia (RA), regalando così all’Emilia Romagna il suo primo nido di tartaruga marina nella recente storia documentata.

Tale evento ha suscitato l’entusiasmato di tutti, dai cittadini emiliano-romagnoli fino ai turisti, dagli esperti del settore ai centinaia di volontari arrivati anche dalle altre regioni d’Italia. Sono stati dunque due mesi intensi per il personale dell’associazione TAO (Turtles of the Adriatic Organizzation), impegnato nella gestione e nel monitoraggio del nido. Tutto questo lavoro è stato però ripagato meravigliosamente con la schiusa avvenuta nella tarda serata di martedì 22 agosto, quando la sabbia si è smossa e sono sbucate fuori, tutte insieme, addirittura 81 piccole tartarughe pronte a tuffarsi in mare.

Dopo le operazioni per la rilevazione dei dati biometrici di una piccola percentuale di esemplari, tutte gli hatchlings sono stati adagiati nuovamente sulla sabbia per l’imprinting naturale e per permettere ai tanti presenti di assistere alla prima personale “sfilata” delle tartarughine verso il mare.

Tags: CarettaEmilia Romagnahatchlingravennaschiusatartarugatartaruga marinatartarughe

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy