• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home Allevamento tartarughe Principali patologie

Prolasso del pene nelle tartarughe

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
5 Aprile 2017
in Principali patologie, Schede
Prolasso del pene nelle tartarughe
Share on FacebookShare on Twitter

Quando parliamo di tartarughe, con prolasso intendiamo la fuoriuscita di un organo attraverso l’apertura della cloaca, posta sulla parte inferiore della coda. Poiché la cloaca rappresenta un condotto unico di tre apparati (digerente, riproduttivo ed urinario), gli organi che possono subire un prolasso sono diversi, con maggior frequenza il pene e l’intestino.

Gli esemplari maschi delle tartarughe tendono a mostrare volontariamente il proprio organo riproduttivo e quindi non c’è da preoccuparsi se scompare nuovamente entro pochi minuti. Diversamente, se dovesse manifestarsi l’impossibilità di ritrarre correttamente il pene, l’esemplare va tenuto in isolamento (vasca/teca non condivisa o poggiato su fogli di scottex umidi). Inoltre, in caso di sporco posatosi sul pene, è possibile eliminarlo lavando l’organo molto delicatamente sotto un filo di acqua corrente fredda.

Per cercare di ridurre il gonfiore, si può provare a tamponare con molta attenzione il pene con impacchi di acqua e zucchero. Se questa operazione dovesse risultare inutile, sarà necessario recarsi da un veterinario esperto in rettili, il quale proverà a rimettere all’interno della cloaca l’organo, suturando poi quest’ultima. Nel caso invece il pene presenti dei grossi tagli, sarà necessaria l’amputazione.

Infine c’è da dire che raramente si riesce a risalire alla vera causa di un prolasso, anche se nella maggior parte dei casi è provocato da morsi o da ferite al pene in mostra, arrecate da altre tartarughe e/o dal contatto con oggetti taglienti. Può però manifestarsi anche a seguito di un’occlusione, di calcolosi cloacale, di una infezione batterica e/o parassitaria e di malattie neurologiche che possono causare il rilassamento dei muscoli della cloaca.

[Best_Wordpress_Gallery id=”52″ gal_title=”Prolasso pene”]

Si ringrazia per le foto: Russ Gurley, Taylor & Marshall Veterinary Surgeons ed il sito www.ashcroftvet.co.uk

© Copyright – Tartapedia
RIPRODUZIONE CONSENTITA SOLO IN PARTE E SOLO SE ACCOMPAGNATA DA LINK ALLA FONTE
NON E’ CONSENTITA ALTERAZIONE DEL TESTO ORIGINALE 

Ultimi articoli

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

Il primo nido di tartaruga marina per la provincia di Rimini: una notte storica a Riccione

24 Giugno 2025
Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

Prevalenza di Salmonella, Cryptosporidium e Leptospira nella testuggine palustre americana invasiva (Trachemys scripta) nel Nord-Ovest dell’Italia

20 Giugno 2025
Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

Cinque nuovi nidi in un giorno: la Campania accelera nella stagione delle tartarughe marine

20 Giugno 2025
A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

A Celle Ligure (SV) il primo nido di tartaruga marina in Liguria per il 2025

20 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy