• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quasi la metà delle deposizioni italiane di tartaruga marina nel 2023 sono in Sicilia: superata quota 50 nidi

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
8 Luglio 2023
in News
Quasi la metà delle deposizioni italiane di tartaruga marina nel 2023 sono in Sicilia: superata quota 50 nidi
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 23 maggio, in occasione del “World Turtle Day”, la Sicilia ha inaugurato la stagione di nidificazione delle tartarughe marine sulle coste italiane, con il ritrovamento della prima camera d’incubazione dell’anno sulla spiaggia di Morghella a Pachino (SR).

Dopo appena 45 giorni, il numero totale di deposizioni messe in sicurezza sulle sole spiagge “Made in Trinacria” ha raggiunto e superato quota cinquanta. A contribuire fortemente a questo risultato è stata la rete di volontari formati negli ultimi anni dalla biologa marina del WWF Oleana Olga Prato, la quale ormai può contare su una squadra esperta tra Siracusa e Ragusa.

Proprio in queste due province, nelle ultime ore sono state rinvenute diverse tracce di emersione. La prima di queste ad essere ispezionata è stata quella netina grazie alla segnalazione di Yuri, in servizio ieri sera presso il Lido San Lorenzo, che ha visto la tartaruga sull’arenile antistante lo stabilimento. Il gestore, avendo già assistito ad altre deposizione negli anni passati, ha avvisato la biologa Prato che è giunta in nottata a verificare la presenza delle uova e a mettere in sicurezza l’area con l’aiuto di Viviana Falesi, instancabile volontaria.

Insieme poi hanno confermato il nido anche per la traccia a Lido Morghella di Portopalo di Capo Passero (SR), trovata da Stefania Pagano lo scorso quattro luglio. Stamattina la stessa biologa ha ispezionato altre sette tracce, confermando l’avvenuta nidificazione per ognuna di esse. In ordine è stato confermato prima il nido a Marina di Modica (RG), messo in sicurezza nel frattempo stanotte da Giovanni Colombo e Melania Ferrantelli dopo che il figlio di Antonietta Iacono aveva segnalato un esemplare che abbandonava la spiaggia a mezzanotte circa.

Seguito poi dalle tre deposizioni sulla spiaggia di Randello a Scoglitti, frazione di Vittoria (RG), ove la prima era stata rinvenuta il tre luglio da Rino Strano e messa in sicurezza da Pippo Re mentre le altre due segnalate da Giancarlo Malandrino stamattina. A seguire è stata ispezionata la traccia sull’arenile di Playa Grande, nei pressi di Donnalucata, frazione di Scicli (RG), rinvenuta da Alessandro Greco due giorni fa e messa in sicurezza nel frattempo da Ernesto Pernice, Giovanni Colombo e Melania Ferrantelli.

Le ultime due nidificazioni sono state confermate poco fa sulle spiagge siracusane di Baia Granelli a Pachino (SR) e su quella di Portopalo di Capo Passero (SR), quest’ultima segnalata da Marzia Marzano rappresenta il decimo nido del 2023 in località Isola delle Correnti. Dunque la Sicilia raggiunge quota cinquantasette deposizioni messe in sicurezza, di queste 22 in provincia di Siracusa, 16 in quella di Ragusa, 13 nell’agrigentino (di cui 6 sull’isola di Lampedusa), 4 nel Trapanese e due sulle spiagge cittadine di Catania.

Tags: CarettadeposizionenidificazionenidoragusaSiciliasiracusatartarugatartaruga marinawwf

Ultimi articoli

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

Avvistamento straordinario in Sardegna: tartaruga liuto intrappolata e liberata a Porto Corallo

7 Luglio 2025
Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

Detriti di un razzo SpaceX cadono sulla spiaggia di Baghdad in Messico: distrutti nidi della tartaruga di Kemp

6 Luglio 2025
Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

Storico a Pescara: prima nidificazione di tartaruga marina nella città, è il sesto nido in Abruzzo

6 Luglio 2025
La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy