• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Quasi mille tartarughine già nate sulle spiagge italiane

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Agosto 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Nella notte tra il 30 ed il 31 luglio scorso, sulla spiaggia di Brancaleone Marina (RC), è avvenuta la prima schiusa di uova di Caretta caretta su una spiaggia italiana in questo 2019.

In appena tre settimane sono state già diverse centinaia le piccole tartarughe che sono sbucate dalla sabbia e che di corsa hanno raggiunto per la loro prima volta il mare. Basti pensare che solo in Calabria le schiuse completate sono già cinque, tutte da nidi gestiti dei membri dell’associazione “Caretta Calabria Conservation“.

In Sicilia poi, da due nidi non identificati in precedenza (Scoglitti ed Eloro Pizzuta) sono nate quasi duecentocinquanta tartarughine, a cui vanno aggiunte le nascite avvenute a Stromboli (sedici) e quelle dei due nidi di Linosa di cui uno ancora in schiusa (oltre trenta).

In Campania invece, sono state 29 le nascite dalla prima nidificazione avvenuta ad Ascea Marina (SA) e ben 86 quelle sulla spiaggia di Eboli (SA). Infine, la notte tra il 21 ed il 22 agosto, sono nate 25 Caretta caretta anche in Puglia, precisamente a Marina di Pescoluse (LE).

Considerando dunque, la presenza di oltre ottanta deposizioni sulle coste italiane, potrebbero essere diverse migliaia le piccole tartarughe marine che da oggi ad ottobre sbucheranno dalla sabbia, per tuffarsi nei nostri mari.

Stay tuned e… speriamo!

 

Tags: CalabriaCampaniaCarettadeposizioninidinidificazioniPugliaschiuseSiciliatartarughetartarughe marine

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy