• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rientra dalla Tunisia con due testuggini senza CITES: denunciato lampedusano

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Maggio 2021
in News
Rientra dalla Tunisia con due testuggini senza CITES: denunciato lampedusano
Share on FacebookShare on Twitter

Gli operatori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari della Guardia di Finanza della città di Palermo (1° Nucleo Operativo Metropolitano), a seguito di un controllo a bordo di una autovettura sbarcata nel porto cittadino, hanno fermato e denunciato un uomo di ritorno da Tunisi.

L’accusa nei suoi confronti è quella di importazione e detenzione di due esemplari di Testudo graeca, entrambi sprovvisti di documentazione CITES attestante la regolare provenienza. Le testuggini sono state immediatamente sequestrate mentre l’uomo, cittadino italiano residente nella piccola isola di Lampedusa (AG), è stato denunciato a piede libero all’Autorità Giudiziaria.

Le navi provenienti dalla regione nordafricana sono sempre controllate con maggiore attenzione, proprio perchè l’importazione di animali e di materiale illegale è un fenomeno diffuso. E’ di appena dieci giorni fa la notizia del ritrovamento di dodici testuggini all’interno di un auto guidata da un siciliano, che ritornava proprio dalla Tunisia.

Tags: CITESpalermosequestroSiciliatartarugatartaruga terrestretestudoTestudo Graecatestugginitunisia

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy