• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Rubate oltre 50 tartarughe del fango di Vallarta da un centro universitario sulla costa pacifica messicana

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Gennaio 2025
in News, News dal mondo
Rubate oltre 50 tartarughe del fango di Vallarta da un centro universitario sulla costa pacifica messicana
Share on FacebookShare on Twitter

La Procuraduría Federal de Protección al Ambiente (Profepa) ha annunciato il trasloco, per un tempo non definito, delle tartarughe presenti nel Centro Universitario de la Costa (Cucosta) dell’Università di Guadalajara (UdeG), situato a Puerto Vallarta nello stato messicano di Jalisco, dopo il furto di 55 esemplari appartenenti alla specie Kinosternon vogti, endemica della regione del fiume Ameca, che divide gli stati di Nayarit e Jalisco.

La rapina è stata compiuta da due uomini che sono entrati nel centro fingendosi ispettori Profepa, dopo aver rotto una rete elettrosaldata che protegge l’edificio. I responsabili hanno sottratto le tartarughe da un recinto di conservazione in due diverse occasioni: la prima registrata il 9 dicembre 2024 e la seconda nelle prime ore dello scorso 13 gennaio.

In coordinamento con la Dirección de Vida Silvestre de la Secretaría de Medio Ambiente y Recursos Naturales (Semarnat), la Profepa ha spostato le tartarughe rimaste in un sito che possa offrire condizioni migliori per il loro benessere e, per proteggerle ulteriormente, è stato mantenuto riserbo sulla nuova location a beneficio della conservazione della specie.

Le istituzioni locali e federali sono state allertate per rafforzare la sicurezza ed è stato chiesto loro di informare la Profepa di qualsiasi caso in cui siano coinvolte Kinosternon, nonché sono state allertate le autorità doganali in modo che aumenti l’attenzione sull’eventuale partenza dal Paese degli esemplari sottratti dal centro universitario.

«Vogliamo invitare i cittadini a denunciare questi prelievi illegali e a non acquisire esemplari di fauna selvatica. Il lavoro che svolgiamo per proteggere la nostra biodiversità avrà risultati migliori se agiamo insieme», ha affermato il procuratore generale Mariana Boy Tamborrell in una nota.

La specie Kinosternon vogti è stata recentemente identificata (prima conspecifica con la Kinosternon chimalhuaca) ed è classificata come in pericolo di estinzione dalla norma ufficiale messicana NOM-059-SEMARNAT-2010 ed è anche elencata nell’Appendice I (per una maggiore protezione) dalla convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).

 

Credit foto in evidenza: Wikimedia/Agencia Informativa Conacyt/UdeG

Tags: Furtokinosternonkinosternon vogtimessicospecie a rischio

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy