• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Sri Lanka: la microplastica della nave incendiata sta uccidendo la fauna marina

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
31 Maggio 2021
in News, News dal mondo
Sri Lanka: la microplastica della nave incendiata sta uccidendo la fauna marina

TOPSHOT - Sri Lanka's Air force personnel remove debris washed ashore from the Singapore-registered container ship MV X-Press Pearl, which has been burning for the eleventh consecutive day in the sea off Sri Lanka's Colombo Harbour, on a beach in Colombo on May 30, 2021. (Photo by LAKRUWAN WANNIARACHCHI / AFP) (Photo by LAKRUWAN WANNIARACHCHI/AFP via Getty Images)

Share on FacebookShare on Twitter

Lo Sri Lanka sta affrontando il peggior disastro ambientale della sua storia dopo che a bordo della “MV X-Press Pearl“, una nave mercantile immatricolata a Singapore, è divampato un incendio che ha causato la caduta in mare di milioni di pezzi di microplastiche.

I venticinque membri dell’equipaggio sono stati evacuati ma dal 20 maggio scorso, giorno in cui si sono alzate altissime fiamme di fronte alle coste di questa perla asiatica, le operazioni antincendio sono state complicate dai venti monsonici, dal carico altamente infiammabile e dalle oltre 300 tonnellate di carburante presente nei serbatoi della nave.

Sebbene i funzionari abbiano assicurato che la parte peggiore dell’incendio è stata estinta, si teme che la fuoriuscita di sostanze chimiche abbia già causato danni incalcolabili alla costa dello Sri Lanka, comprese le famose località turistiche di Negombo e Kalutara.

Le spiagge sono già fittamente ricoperte di microplastiche bruciate e l’oceano è diventato un’unica enorme chiazza nera. Le palline di plastica utilizzate per realizzare i sacchetti di plastica possano essere fatali per le creature marine; pesci, tartarughe ed uccelli hanno già cominciato ad arenarsi sulle spiagge e la popolazione locale ha ricevuto il divieto di toccare detriti ed animali, in quando potrebbero essere altamente tossici, oltre alla chiusura della pesca nel raggio di 50 miglia dalla scena del disastro.

«Le sostanze chimiche sono finite in mare, contaminando l’acqua, probabilmente causando danni ecologici a barriere coralline e mangrovie che potrebbero richiedere decenni per essere superati» hanno dichiarato dal MEPA (Marine Environment Protection Authority).

Migliaia di uomini della Marina sono stati schierati in un’operazione di pulizia per rimuovere lo spesso strato di rifiuti che ha ricoperto la sabbia. Il governo ha già attivato una speciale unità della polizia per far chiarezza sul disastro, che sembra essere stato causato da una perdita di acido nitrico.

Tags: Asiaconservazionedisastroplasticasri lankatartarugatartaruga marina

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy