• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Stupore nella Carolina del Sud: da un nido sbuca una tartaruga bianca

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
21 Ottobre 2020
in News, News dal mondo
Stupore nella Carolina del Sud: da un nido sbuca una tartaruga bianca
Share on FacebookShare on Twitter

Nel weekend appena trascorso, i volontari del programma “Kiawah Island Turtle Patrol” hanno fatto una scoperta veramente insolita. Durante l’ispezione dell’ultimo nido presente sull’isola americana, sul fondo della camera d’incubazione è stata rinvenuta una piccola tartaruga completamente bianca (color crema esattamente).

Questa particolarità prende il nome di leucismo ed è una condizione genetica dovuta alla mancata differenziazione delle cellule responsabili della pigmentazione. Si differenzia dall’albinismo in quanto negli esemplari leucistici è comunque presente l’enzima che sintetizza la melanina e dunque gli occhi non assumono la colorazione rossa, classica negli albini.

Nonostante non ci siano percentuali esatte, è veramente raro incontrare tartarughe marine affette da questa mutazione genetica ed è ancora più raro che esse riescano a sopravvivere in natura. Nei primi anni di vita infatti, le neonate si nascondono sotto le macchie di alghe che vagano per mare, riuscendo a mimetizzarsi e a sfuggire dai predatori. Con la colorazione chiara ciò risulta molto più difficile, se non quasi impossibile, ma una flebile speranza per questa tartarughina c’è ed arriva dalle Maldive, dove l’anno scorso fu ritrovato un esemplare leucistico di ben 16 Kg.

 

 

Fonte: Town of Kiawah Island, SC

 

Tags: Carolina del suddeposizioneleucismonidificazionenidoschiusatartarugatartaruga acquaticatartaruga marinausa

Ultimi articoli

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

Storico ritrovamento all’Asinara: primo nido di Caretta caretta documentato nel Parco Nazionale

8 Ottobre 2025
Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

Venezuela, 80 testuggini “in gara” per la festa di San Francesco: una tradizione molto discussa ma amata

7 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy