L’inquinamento luminoso in Italia si è rivelato mortale per le tartarughe marine anche nel 2023
La relazione dannosa tra le tartarughe marine e l'inquinamento luminoso è stata studiata fin dagli anni '80 e ad oggi ...
La relazione dannosa tra le tartarughe marine e l'inquinamento luminoso è stata studiata fin dagli anni '80 e ad oggi ...
Si è dovuto attendere esattamente sessantuno giorni per vedere sbucare le prime tartarughine della stagione di riproduzione 2023 italiana. Gli ...
Lo scorso 8 maggio, alle ore 21:21 locali, è stato registrato il primo storico nido di Dermochelys coriacea su una ...
Era il 2019 quando l'Hunter Local Land Services (HLLS), in accordo col MidCoast Council, nel tentativo di identificare l'habitat principale ...
La Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato, sui proprio canali social, incredibili filmati che mostrano centinaia di migliaia di hatchlings ...
Dopo due anni record per le spiagge italiane, con rispettivamente 249 e 256 nidificazioni individuate, l'estate 2022 ha subito un ...
"Perchè non lasciate fare alla natura?" "Se la tartaruga ha scelto di deporre lì le uova, vuol dire che quella ...
Lo scorso 22 giugno, un grosso esemplare di Caretta caretta scelse la spiaggia di Lacona per deporre le sue uova. Sfortunatamente ...
Il Mar Adriatico è una delle più importanti aree di foraggiamento italiane per le tartarughe marine ma, allo stesso tempo, ...
Venerdì 9 settembre, il WWF Alta Toscana ha reso pubblico il risultato della schiusa del primo nido toscano del 2022, attraverso ...
Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy
Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy