• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartaruga Liuto da 300 chili, trovata sui fondali del Mar Ligure

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
13 Agosto 2012
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Ieri 12 Agosto 2012, gli uomini del “Centro Sub Alto Tirreno” di Massa (MS) erano usciti per un’immersione nei fondali antistanti l’Isola del Tinetto (SP), dal 1997 “Patrimonio dell’UNESCO“, e mai si sarebbero aspettati un incontro del genere.

Sul fondale della zona in “esplorazione” a circa un miglio dalla secca della Madonnina, era adagiato il corpo, purtroppo senza vita, di una tartaruga marina appartenente alla specie “Dermochelys coriacea“, comunemente chiamata “Tartaruga Liuto“.

L’esemplare, di dimensioni notevoli, è stato prelevato dal fondale grazie all’intervento del veliero “Fortune“. Una volta sistemata a bordo, è stato portata a riva dove è stato misurato e pesato presso il centro sub. La tartaruga è risultata essere lunga più di un metro e pesante circa 300 chilogrammi.

Liuto Mar Ligure

Anche se questo può sembrare un peso record, per la Liuto è normalità; infatti questa è la specie più grande tra le tartarughe marina e può arrivare a superare i due metri di lunghezza e a sfiorare i 700 chili di peso. E’ raro vederla in Italia in quanto frequenta mari caldi in zone d’alto mare e sulle nostre rive non ha mai nidificato.

Per ora non si conoscono le cause della morte, ma da un’analisi esterna si ipotizza che l’esemplare sia morto da poco tempo. Si attendono perciò, i risultati della necropsia.

Nel frattempo, il personale del centro sub ha fatto richiesta per poter ospitare ed esporre, all’interno del centro stesso, il cadavere imbalsamato della tartaruga.

Liuto Tinetto

Tags: LiguriaRitrovamentoTartarughe LiutoToscana
Please login to join discussion

Ultimi articoli

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

Le tartarughe protagoniste del progetto “Un mondo con gli animali” a Salemi (TP)

16 Ottobre 2025
Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

Chelonia mydas non più in pericolo: la tartaruga verde passa a “Minima preoccupazione” nella Red List IUCN

15 Ottobre 2025
Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

Una valutazione globale dell’abbondanza e delle caratteristiche delle microplastiche sulle spiagge di nidificazione delle tartarughe marine

12 Ottobre 2025
Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

Record di nidificazioni in Liguria: 11 (+1) nidi di Caretta caretta nel 2025 e oltre 700 tartarughine nate

9 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy