• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Tartarughe nei calzini e coccodrilli nel frigo: decine di rettili sequestrati in Messico

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
3 Febbraio 2021
in News, News dal mondo
Tartarughe nei calzini e coccodrilli nel frigo: decine di rettili sequestrati in Messico
Share on FacebookShare on Twitter

In tre diversi eventi, gli uomini della “Fiscalia General de la Republica” (FGR) e della “Guardia Nacional” (GN) hanno sequestrato un totale di trentanove alligatori, otto tartarughe e due camaleonti.

Il primo blitz è scattato in una base taxi del comune di Villaflores, nello stato messicano del Chiapas, dopo che le autorità locali hanno ricevuto una segnalazione anonima, che denunciava il trasporto all’interno di un contenitore di polistirolo, nascosto in un frigo portatile, di diversi baby alligatori.

Al “San Luis Potosí International Airport” invece, durante un normale controllo di routine ai pacchi depositati presso una compagnia di corrieri, i membri della GN hanno trovato otto “Rhinoclemmys areolata” camuffate all’interno di altrettanti calzini. La spedizione era diretta a San Juan del Río, nello stato di Querétaro, dunque a 500 km di distanza (in linea d’aria) dalla località di partenza situata a Solidaridad, nello stato di Quintana Roo.

I due camaleonti sono stati trovati sempre presso una compagnia di corrieri ma al “Querétaro International Airport“, quindi nello stato in cui erano dirette le tartarughe. Stavolta gli animali, rinchiusi all’interno di una scatola di cartone in condizioni fisiche precarie, sono stati fiutati da un cane molecolare addestrato all’individuazione di armi, droga e denaro.

In Messico il possesso di un animale esotico autoctono come animale domestico è regolato dal “Reglamento de la Ley General de Vida Silvestre“. Per il rilascio di un’autorizzazione a tale possesso, la normativa richiede che il Semarnat (Secretariat of Environment and Natural Resources) riceva dal futuro proprietario una relazione sulle eventuali cure richieste da tale specie e sull’ambiente in cui verrà allevata. Ovviamente, come è immaginabile, nessuno degli rettili sequestrati era accompagnato da un documento per il legale possesso.

 

Tags: alligatoreareolatacamaleontemessicorhinoclemmysrhinoclemmys areolatasequestrotartaruga

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy