• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Testuggine azzannatrice rinvenuta in un laghetto nei dintorni di Bologna

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Agosto 2022
in News
Testuggine azzannatrice rinvenuta in un laghetto nei dintorni di Bologna
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2021 sono stati più di dieci gli esemplari di testuggine azzannatrice e alligatore recuperati nei corsi d’acqua italiani. Entrambe le specie sono considerate pericolose per l’incolumità pubblica e dunque dal 1996 il loro possesso è vietato (salvo rari casi).

Nonostante ciò, nei giorni scorsi le guardie zoofile bolognesi hanno rinvenuto una Chelydra serpentina di circa venti centimetri in uno specchio d’acqua della zona e hanno dunque segnalato la sua presenza ai Carabinieri Forestali.

L’esemplare è stato sequestrato e, in attesa della decisione dell’Autorità Giudiziaria, è stato affidato al Centro Fauna Selvatica “Il Pettirosso” di Modena. È l’ottava volta nei ventidue anni di attività che la struttura di Piero Milani ospita queste tartarughe, una percentuale decisamente alta anche se potrebbe non sembra così.

Poco meno di tre mesi fa, un esemplare decisamente più grande era stato rinvenuto nella fontana di un condominio in un quartiere residenziale di Roma.

Tags: BolognaChelydra serpentinaEmilia Romagnamodenatartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

21 Luglio 2025
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy