• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Testuggine gigante filmata per la prima volta mentre caccia e mangia un pulcino

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
26 Agosto 2021
in News, News dal mondo
Testuggine gigante filmata per la prima volta mentre caccia e mangia un pulcino
Share on FacebookShare on Twitter

Le testuggini giganti sono ampiamente considerate animali erbivori placidi ma i nuovi filmati di un esemplare che caccia, uccide e mangia un uccello hanno colto di sorpresa gli scienziati.

I ricercatori di Frégate Island, nell’arcipelago delle Seychelles, hanno immortalato per la prima volta il momento in cui una Aldabrachelys gigantea si è “trasformata” in un violento predatore, inseguendo, attaccando e mangiando un pulcino di sterna (Anous minutus).

Il piccolo dal corpo scuro e dal cappuccio bianco sbatte le ali ed emette lamenti con la speranza di allontanare quel goffo nemico. La testuggine però, anche se molto lentamente, avanza poggiandosi su di un tronco in decomposizione, fino ad avvicinarsi abbastanza per spalancare il becco ed azzannare in testa il pullo.

Il filmato è stato ripreso da Anna Zora, vice-responsabile per la conservazione e la sostenibilità dell’isola, la quale ha iniziato a registrare quando ha notato che l’esemplare si comportava in modo “strano”: «Non stava solo girovagando in cerca di cibo, ma guardava l’uccellino e lo puntava».

«Questo comportamento è inaspettato e non è mai stato visto prima nelle testuggini selvatiche» ha affermato il Dr. Justin Gerlach (ricercatore affiliato al “Museum of Zoology” dell’Università di Cambridge) che ha guidato lo studio.

Gli erbivori mangiano di tanto in tanto bocconi di qualsiasi carne per integrare proteine extra e minerali ma quasi sempre sotto forma di carogne. Gli esperti suggeriscono che questo comportamento di caccia completamente nuovo è guidato dall’insolita presenza di una folta colonia di sterne nidificanti proprio sull’isola delle giganti.

«Presumibilmente le testuggini hanno trovato in questa popolazione una buona fonte di proteine, tra piccoli morti e pesci che cadono. Hanno poi imparato che possono anche mangiare pulcini vivi incapaci di volare» ha aggiunto il Dr. Gerlach.

In ogni caso non si conosce ancora quanto tale fenomeno sia diffuso, anche se è stata la prima volta che ciò è stato immortalato, e dunque ci si chiede “da chi ha appreso questo metodo di caccia?”.

Qui il video: Watch a tortoise hunt a bird | Science News

Tags: AfricaAldabrachelys giganteaseychellestartarugatartaruga gigantetartaruga terrestretestuggineuccello

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy