• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ultimo mese per denunciare il possesso delle nuove specie di tartarughe palustri passate in App. I e II CITES (All. A e B del Reg. CE)

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
21 Settembre 2023
in News, Pubblicazioni scientifiche
CoP19: oltre 50 specie di testuggini d’acqua dolce entrate in CITES. Cosa fare per mettersi in regola?
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 14 al 25 novembre 2022 si è svolta a Panama la 19esima edizione della Conference of the Parties to CITES (CoP19) in cui sono state prese storiche decisioni per la salvaguardia di flora e fauna di tutto il mondo, tra cui l’aumento del grado di protezione di oltre cinquanta specie di tartarughe palustri.

A seguito dei ritardi dell’Italia e in primis dell’Unione Europea nella pubblicazione sulle rispettive Gazzette Ufficiali delle modifiche alle Appendici CITES e di conseguenza degli Allegati del Reg. (CE) n.338/97, gli allevatori amatoriali ma anche quelli professionisti si sono ritrovati in un limbo senza molte certezze sul da farsi per regolarizzare i propri esemplari.

Le prime indicazioni ricevute sono state quelle pubblicate sul portale del Ministero dell’Ambiente a febbraio, con l’informativa ai possessori e ai commercianti di esemplari di specie selvatiche animali e vegetali tutelate dalla CITES, in cui veniva specificato che i legittimi detentori di specie interessate dal passaggio in App. I (All. A) avrebbero potuto effettuare la denuncia ai Nuclei Carabinieri CITES (ovvero ai competenti uffici per quanto attiene le Regioni Sardegna e Valle d’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano) entro 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana della modifica degli Allegati del Reg. (CE) n.338/97.

Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Reg. (UE) 2023/966 della Commissione che modifica il Reg. (CE) n. 338/97 del Consiglio, per tenere conto degli emendamenti adottati nella 19esima riunione della conferenza delle parti della convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione.

A distanza di circa otto mesi dalla CoP19, a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (2ᵃ Serie Speciale – Numero 56), il 20 luglio è stato adottato anche in Italia il Reg. (UE) 2023/966 e dunque sarà possibile effettuare denuncia di possesso per i successivi 90 giorni, esattamente fino al 18 ottobre 2023.

Cosa fare se si possiede una delle specie interessate da questi cambiamenti?

Per le specie passate in App. II CITES (All. B del Reg. CE), va semplicemente inviata all’ufficio CITES di competenza una autodichiarazione, attraverso PEC o raccomandata, in cui bisogna elencare appunto tutti gli esemplari detenuti (se possibile, con specifica del sesso). A questo punto verrà aperta una richiesta con un numero di protocollo identificativo per tali animali.

Es:

Il sottoscritto ____ nato a ___ il ___ e residente in ___, C.F. ___, dichiara di essere in possesso di esemplari delle seguenti specie, inserite in App. II CITES come da notifica del documento n. 2003/005 (Geneva, 12/01/2023) e adottato in Italia a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 20/07/2023 (2ᵃ Serie Speciale – Numero 56), che modifica il Reg. (CE) n. 338/97 del Consiglio relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatica mediante il controllo del loro commercio:

  • Sternotherus odoratus, n. 2 (sesso n.d.)
  • Apalone ferox, n. 3 (due femmine e un maschio)
  • ecc

 

Per le specie passate in App. I CITES (All. A del Reg. CE), bisogna microchippare gli esemplari e poi effettuare la denuncia di possesso attraverso l’apposito “modello SCT6”, come avvenuto per le modifiche del 2020: Modifiche allegati CITES per cinque specie di tartarughe.

 

Di seguito l’elenco completo delle specie e i relativi cambiamenti:

  • Apalone ferox e Apalone mutica in App. II
  • Apalone spinifera in App. II (tranne Apalone s. atra già in App. I)
  • Batagur kachuga dall’App. II in App. I
  • Chelus fimbriata (com. Mata mata) e Chelus orinocensis in App. II
  • Chelydra serpentina in App. II (in Italia ne è già vietata la detenzione)
  • Claudius angustatus in App. II
  • Cuora galbinifrons dall’App. II in App. I
  • Graptemys barbouri e Graptemys ernsti in App. II
  • Graptemys gibbonsi e Graptemys pearlensis in App. II
  • Graptemys pulchra in App. II
  • Kinosternon abaxillare e Kinosternon acutum in App. II
  • Kinosternon alamosae e Kinosternon angustipons in App. II
  • Kinosternon baurii e Kinosternon chimalhuaca in App. II
  • Kinosternon creaseri e Kinosternon dunni in App. II
  • Kinosternon durangoense e Kinosternon flavescens in App. II
  • Kinosternon herrerai e Kinosternon hirtipes in App. II
  • Kinosternon integrum e Kinosternon leucostomum in App. II
  • Kinosternon oaxacae e Kinosternon scorpioides in App. II
  • Kinosternon sonoriense e Kinosternon steindachneri in App. II
  • Kinosternon stejnegeri e Kinosternon subrubrum in App. II
  • Kinosternon cora e Kinosternon vogti in App. I
  • Macrochelys temminckii in App. II (in Italia ne è già vietata la detenzione)
  • Nilssonia leithii dall’App. II in App. I
  • Rhinoclemmys annulata e Rhinoclemmys areolata in App. II
  • Rhinoclemmys diademata e Rhinoclemmys funerea in App. II
  • Rhinoclemmys melanosterna e Rhinoclemmys nasuta in App. II
  • Rhinoclemmys pulcherrima e Rhinoclemmys punctularia in App. II
  • Rhinoclemmys rubidaspp. in App. II
  • Staurotypus salvinii e Staurotypus triporcatus in App. II
  • Sternotherus carinatus e Sternotherus depressus in App. II
  • Sternotherus minor e Sternotherus odoratus in App. II
    [S. peltifer e S. intermedius anche se considerate da alcuni studiosi specie a sé (Smith and Glass, 1947) (Scott, Glenn, and Rissler, 2018), la CoP19 si è rifatta alla nomenclatura di Fritz and Havaš (2007)]

Ricordiamo che:

  • La CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) è un accordo internazionale tra governi (184 attualmente), detti Parti, per garantire che il commercio internazionale di animali e piante selvatiche non minacci la sopravvivenza della specie
  • La convenzione è stata firmata il 3 marzo 1973 ed è entrata in vigore il primo luglio 1975 (in Italia nel 1980)
  • La CITES non sostituisce giuridicamente le leggi nazionali e dunque, per non tradire tale accordo, tutte le Parti sono tenute ad emanare dei propri DL per adeguarsi alle modifiche
  • In Appendice I sono elencate le specie più a rischio di estinzione
  • In Appendice II sono elencate le specie che non sono necessariamente minacciate di estinzione, ma che potrebbero diventarlo se il commercio non viene strettamente controllato

 

Tags: ApaloneBatagurChelusChelydraCITESClaudiusconservazionecuoragraptemyskinosternonmacrochelysNilssoniarhinoclemmysstaurotypusSternotherustartarugatartaruga acquaticatartarughetestuggine

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy