• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Uova di tartaruga marina sbucano improvvisamente tra i bagnanti

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
27 Luglio 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono nidi che vengono deposti in zone non antropizzate e che quindi non vengono mai trovati, poi ci sono invece i nidi che vengono monitorati durate l’intera incubazione perchè ne vengono trovate le tracce o viene vista mamma-tartaruga mentre depone.

Ci sono inoltre i nidi che vengono scoperti solo durante la schiusa, mentre gli hatchlings si apprestano a raggiungere per la prima volta il mare. Ma ci sono anche i nidi che vengono trovati per caso, per pura coincidenza, come avvenuto stamani sulla spiaggia libera di Torre Lapillo, nella famosa località balneare di Porto Cesareo (LE).

Alcuni bagnanti, mentre passeggiavano sul litorale, hanno sentito crollare la sabbia sotto i piedi e son venute alla luce centinaia di uova. Probabilmente si è creato un piccolo buco all’interno della camera d’incubazione, dovuto all’uscita dalle rispettive uova di due tartarughine, anche se troppo prematuramente e quindi non capaci di sopravvivere.

Sul posto son arrivati i militari della Guardia Costiera e gli esperti dell’AMP “Porto Cesareo” che hanno spostato le uova in una zona più sicura e recintato successivamente la nuova area per evitare danneggiamenti.

 

Ultimi articoli

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy