• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Ventidue baby tartarughe terrestri abbandonate in una cassetta

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
15 Maggio 2019
in News
Share on FacebookShare on Twitter

Due cittadini brindisini stavano tranquillamente procedendo nei pressi di un terreno nel quartiere “Villaggio San Paolo” quando si sono accorti che, all’interno di un contenitore di plastica poggiato a terra, c’era qualcosa che si muoveva.

Sopra uno strato di terriccio ed accanto a foglie di lattuga e radicchio, ventidue piccole tartarughe terrestri appartenenti alla specie protetta “Testudo hermanni” erano state li abbandonate, magari proprio nella speranza che qualcuno le notasse e le affidasse ai Carabinieri Forestali.

I militari arrivati sul posto hanno sequestrato le tartarughine, che sono state affidate in custodia giudiziaria allo Zoosafari di Fasano (BR), ove resteranno fino a quando l’Autorità Giudiziaria non si sarà espressa.

Questa specie è inserita nell’Appendice II del CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) e dunque, non può essere detenuta senza i relativi documenti che escludono una provenienza, diretta o indiretta, da bracconaggio. Probabilmente queste testuggini erano detenute senza alcuna documentazione ed i proprietari, per paura di essere multati, hanno preferito “liberarsi” degli esemplari.

Ricordiamo infatti, che la detenzione di specie protette, in assenza di certificazioni, costituisce reato ed è punita dall’articolo 727 del Codice Penale con multe che possono variare dai mille ai diecimila euro.

 

Tags: BrindisihermanniPugliasequestrotartarughetartarughe terrestritestudo

Ultimi articoli

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

Kinixys homeana: proposta di massima protezione CITES per la tartaruga a cerniera posteriore di Home

23 Ottobre 2025
Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

Singapore, blitz contro il traffico di fauna selvatica: sequestrati rettili protetti

22 Ottobre 2025
Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

Playa Ostional si tinge di verde: un’arribada da record per le tartarughe olivacee

22 Ottobre 2025
Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

Un fossile di tartaruga marina scoperto in Libano chiarisce l’evoluzione delle squame nelle specie moderne

21 Ottobre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy