• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Il progetto per salvare le tartarughe palustri europee di Valencia

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
2 Luglio 2019
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

«Quando pensiamo alla fauna delle nostre zone umide lungo la costa, la prima cosa che viene in mente sono gli uccelli, ma le nostre paludi nascondono una grande e preziosa biodiversità. Dai pesci endemici come il “Valencia hispanica” ai serpenti e persino tartarughe, come la “Emys orbicularis” e la “Mauremys leprosa”» spiega Juan Ruiz, coordinatore del progetto “Emys” dell’associazione “Acció Ecologista-Agró“.

Sfortunatamente, proprio queste ultime due specie stanno subendo un allarmante declino, al punto che la sottospecie valenciana (Emys o. fritzjnergenobsti) è in grave pericolo d’estinzione. Le ragioni sono tutte riconducibili all’attività dell’uomo: distruzione dell’habitat naturale, occupazione urbana, uso di prodotti chimici in agricoltura, ecc.

Inoltre, il massiccio abbandono di specie alloctone ha compromesso ulteriormente la sopravvivenza della tartaruga palustre europea, poiché la sua dimensione ridotta rispetto alla cugina americana “Trachemys scripta” non le permette di competere alla pari.

Dal 2010 è stato attivato il progetto “Emys“, un grande volontariato ambientale per lo studio e la conservazione delle tartarughe native di Valencia ed in particolare, dal 2011 gli sforzi si sono concentrati nella riserva naturale di Marjal de Almardà. L’obiettivo è quello di poter registrare le popolazioni di tartaruga palustre europea e di tartaruga palustre iberica che popolano la palude di Almardà: «Catturiamo gli esemplari per identificarli ed essere in grado di studiare la variazione di peso e lunghezza annuale» spiega Ruiz.

Nell’ultima edizione di questa iniziativa, i 56 volontari che hanno partecipato sono riusciti a localizzare soltanto un esemplare gravido di “Emys orbicularis” ed una coppia di “Mauremys leprosa“, mentre sono state un centinaio le “Trachemys scripta” catturate e consegnate al Ministero dell’Ambiente. «Negli ultimi anni la cattura delle tartarughe autoctone è notevolmente ridotta ed è nostra responsabilità salvarle» ha concluso Ruiz.

 

Tags: conservazioneemysleprosamauremysorbicularisspagnavalencia

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy