• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Pubblicato un nuovo studio di mappatura genetica delle Testudo hermanni

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
10 Gennaio 2021
in News, Pubblicazioni scientifiche
Pubblicato un nuovo studio di mappatura genetica delle Testudo hermanni
Share on FacebookShare on Twitter

Il commercio illegale ed il bracconaggio di specie selvatiche rappresentano insieme la seconda più grande minaccia per la sopravvivenza di molte specie di rettili. A seguito delle confische, non sempre si riesce a risalire alla precisa provenienza geografica degli animali e dunque, se reintrodotti in aree di origine “supposta”, c’è il rischio di ibridazione con le specie/sottospecie autoctone o peggio, essi possono risultare veicoli di parassiti e/o patogeni.

Si intuisce quindi quanto sia prezioso avere tali informazioni per la corretta ricollocazione in natura. Dalle sole differenze morfologiche però, non si riesce a risalire a ciò e ci si deve affidare allo studio del DNA sia per l’identificazione di ibridi e sia per l’assegnazione geografica.

Le Testudo hermanni sono state particolarmente interessate negli ultimi decenni da una raccolta massiccia di  esemplari wild, con circa due milioni di essi esportati dai soli territori dell’ex Jugoslavia. Un team comporto da diciotto esperti, tra figure di spicco universitarie, della veterinaria e naturalisti, ha pubblicato uno studio sulla tipizzazione genetica al fine di identificare l’area geografica degli esemplari presenti nei centri di recupero italiani e per rilevare la presenza di eventuali alloctoni tra le popolazioni selvatiche.

Le valutazioni effettuate su 154 individui selvatici di Testudo hermanni provenienti da tutta l’Italia continentale, dalla Sardegna, dalla Sicilia, dall’isola di Lampedusa e dalla Corsica, e su 458 esemplari sequestrati e tenuti in cattività dalle autorità, hanno confermato il modello trovato da Melanie Perez in un suo studio pubblicato nel 2013, ma hanno anche evidenziato un ulteriore cluster in Calabria.

La più evidente suddivisione è stata trovata nella sottospecie Testudo hermanni boettgeri, con i gruppi GRE (Grecia) ed MCM (Bosco Mesola, Croazia e Macedonia). Mentre nella sottospecie Testudo hermanni hermanni, lo studio ha suggerito la suddivisione in quattro gruppi: ITP (penisola italiana centrale e meridionale, ad esclusione della Calabria centrale e meridionale), FRA (Francia), CAL (Calabria) e ISS (isole del Mediterraneo e Spagna).

La maggior parte delle testuggini confiscate è stata assegnata ad uno dei sei cluster ma una grossa fetta, pari al 31,4%, non apparteneva a nessuna suddivisione predefinita. Ciò potrebbe essere spiegato alla luce di tre considerazioni. In primo luogo, tali esemplari potrebbero appartenere ad aree non ancora campionate (come ad esempio la penisola balcanica). In secondo luogo, essi potrebbero essere degli ibridi nati da accoppiamenti avvenuti in cattività o anche in natura con esemplari introdotti dall’uomo. In ultimo, popolazioni diverse condividono una frazione rilevante di variazione genetica e dunque potrebbe esserci bisogno di aumentare il numero di microsatelliti per individuarne la provenienza.

Dallo studio è stata rinvenuta anche la presenza di un ibrido e di sette esemplari “migranti” tra le popolazioni in natura. L’assemblaggio di una banca dati genetica di riferimento e dunque la valutazione della più probabile origine geografica delle testuggini, rappresentano un utile strumento per ridurre il numero di esemplari detenuti nei centri di raccolta e di conseguenza anche per ridimensionare i costi di gestione.

Per maggiori informazioni sullo studio:
Mapping the geographic origin of captive and confiscated Hermann’s tortoises: A genetic toolkit for conservation and forensic analyses

 

 

Foto in evidenza: Francesco L. Leonetti (co-autore dello studio)

 

Tags: CalabriafranciagreciaitaliamediterraneoricercaSardegnaSiciliaspagnastudiotartarugatartaruga terrestretestudotestudo hermanni

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy