• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Altre sei pericolose tartarughe recuperate dal laghetto di un piccolo comune imperiese

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
28 Settembre 2021
in News
Altre sei pericolose tartarughe recuperate dal laghetto di un piccolo comune imperiese
Share on FacebookShare on Twitter

Sono passati circa sette mesi da quando il sindaco di Lucinasco (IM) ha disposto la chiusura del laghetto comunale, a seguito di una presunta contaminazione di Salmonella e soprattutto dopo varie segnalazioni riguardo enormi tartarughe avvistate all’interno dello specchio d’acqua.

In realtà il primo episodio che ha scosso questo piccolo comune in provincia di Imperia è stato registrato oltre un anno fa, esattamente il 18 giugno 2020, quando i Carabinieri del Nucleo Forestali di Pontedassio (IM) recuperarono un esemplare di Chelydra serpentina, abbandonato proprio in tale laghetto.

Al ritrovamento di questa pericolosa “tartaruga azzannatrice”, sono seguiti i due avvenuti a distanza di pochi giorni dal primo, con protagoniste altre due grosse testuggini palustri, di cui una appartenente alla stessa specie e la seconda all’altra specie di cui in Italia è vietata la detenzione, la Macrochelys temminckii.

Nei giorni scorsi, a seguito delle operazioni di svuotamento e pulizia del laghetto effettuate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, sono state recuperate addirittura altre sei pericolose tartarughe. Il comunicato stampa non specifica la specie ma utilizza per tutte il nome comune di “azzannatrici”, anche se in una delle foto diffuse si riconosce benissimo una Macrochelys temminckii, comunemente detta “tartaruga alligatore”.

Le due specie sono tra quelle la cui detenzione è vietata (tranne per limitate eccezioni), poichè inserite tra gli animali che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica. Il ritrovamento di un numero così elevato di esemplari in un comune di appena 285 abitanti è del tutto allarmante e lascia presupporre ad un abbandono di massa da parte di un privato cittadino che illegalmente le deteneva.

Tags: Chelydra serpentinaimperiaLiguriamacrochelys temminckiitartarugatartaruga alligatoretartaruga azzannatricetartarughetestuggine

Ultimi articoli

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

I tassi di crescita del cirripede epibionte Chelonibia testudinaria rivelano l’uso dell’habitat delle tartarughe verdi in fase pre-nidificante in Costa Rica

2 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy