• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Trovata in Nepal una specie di tartaruga dichiarata “estinta in natura” venti anni fa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
23 Novembre 2022
in News, News dal mondo, Pubblicazioni scientifiche
Trovata in Nepal una specie di tartaruga dichiarata “estinta in natura” venti anni fa
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2002 la IUCN (International Union for the Conservation of Nature) dichiarò la tartaruga dal guscio molle nera “estinta in natura” ma, quello stesso anno, i ricercatori individuarono esemplari negli stagni dei templi nel nord-est dell’India e lungo il fiume Brahmaputra che attraversa sia l’India che il Bangladesh.

Vent’anni dopo, la specie Nilssonia nigricans ha nuovamente sorpreso gli addetti ai lavori: è stata infatti avvistata in Nepal. «Abbiamo scoperto la specie nella zona umida di Betana, nel sud del paese», ha affermato Tapil Prakash Rai, coautore del rapporto che descrive in dettaglio la scoperta nell’edizione di ottobre della newsletter di Amphibian and Reptile Conservation of Nepal (Arco-Nepal).

Le tartarughe sono state individuate per la prima volta dal presidente di Arco-Nepal, il paleo-erpetologo (esperto di rettili e anfibi estinti) Hermann Schleich, che ha lavorato nel paese per tre decenni. «Poiché sono così rare, solo una manciata di persone riesce ad identificarle» ha aggiunto la Rai, «per questo che la scoperta è rimasta nascosta per sei anni».

Peter Praschag, il nuovo presidente di Arco-Nepal e uno dei massimi esperti della specie, nonché colui che identificò gli esemplari in India e nel Brahmaputra, ha confermato che le tartarughe presenti nelle immagini di Schleich appartengono proprio alla specie Nilssonia nigricans.

«Ho visitato di nuovo la zona umida di recente per scattare altre foto e le ho inviate al Dr. Schleich prima di fare l’annuncio formale attraverso la nostra newsletter», ha detto Rai. «Abbiamo visto tartarughe di tutte le età, dai cuccioli ai giovani e agli adulti. Questo dimostra che abbiamo una popolazione riproduttiva».

La scoperta fornisce un raggio di speranza per la specie poiché espande la sua distribuzione nota dall’India e dal Bangladesh al Nepal. Bisogna ora però rendere la comunità consapevole dell’importanza della tartaruga in modo che possa aiutarla a conservarla. Infatti, a differenza degli indù bengalesi, i quali associano tale tartaruga nera alla reincarnazione della divinità Vishnu, in Nepal le guscio-molli vengono catturate per il consumo della loro carne.

 

Fonte: www.arco-nepal.de

Tags: BangladeshindianepalNilssonianilssonia nigricansscopertastudiotartarugatartaruga acquaticatartarughe

Ultimi articoli

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

Un’alba di tartarughe a Bova Marina: la Calabria saluta la sua prima schiusa del 2025

21 Luglio 2025
Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

Nidificazioni in crescita: la penisola del Sinis accoglie due nidi in pochi giorni

17 Luglio 2025
Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

Linosa accoglie la prima schiusa di tartarughe marine del 2025: 55 nuove vite verso il mare

16 Luglio 2025
Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

Anche le testuggini hanno un umore? La scienza sembra dire di sì

14 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy