• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Una, due e tre tartarughe azzannatrici in pochi giorni al nord di Roma. Bisogna preoccuparsi?

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Giugno 2023
in News
Una, due e tre tartarughe azzannatrici in pochi giorni al nord di Roma. Bisogna preoccuparsi?
Share on FacebookShare on Twitter

Ciò che fino a qualche mese fa poteva rappresentare soltanto una suggestione, nelle ultime due settimane sembra essere quasi certamente confermato: le Chelydra serpentina si stanno riproducendo sulle sponde del fiume Tevere, in particolare nell’area settentrionale della capitale.

Questa specie americana, comunemente nota come “tartaruga azzannatrice”, a seguito del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 19 aprile 1996, è inserita tra gli animali che possono costituire pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e di cui ne è vietata la detenzione (salvo rarissime eccezioni).

Nonostante tale veto però, ogni anno sono diverse le segnalazione di esemplari vaganti nei pressi di corsi d’acqua ma ciò che quest’anno sta destando più scalpore è il lasso di tempo decisamente limitato tra un ritrovamento e l’altro e soprattutto l’area ristretta. 

La Chelydra serpentina che ha messo sotto i riflettori il comune di Capena (RM) è stata rinvenuta lo scorso 18 maggio nei pressi di una proprietà privata. Passano appena tre giorni e una coppia in viaggio tra questo stesso comune e quello di Morlupo (RM) nota un secondo esemplare sulla statale che unisce i due borghi romani. Ieri mattina il terzo ritrovamento da parte di una donna che si stava spostando tra i due comuni precedentemente nominati.

Cosa sta succedendo? Le ipotesi più accreditate sono due: la prima è quella già accennata all’inizio dell’articolo e dunque che uno o più persone, negli anni addietro, abbiano abbandonato esemplari in zona e questi si siano ambientati e poi riprodotti; la seconda invece, è che qualcuno si sia liberato di queste tartarughe nell’ultimo periodo.

Al momento non ci sono risposte certe. In ogni caso noi vi raccomandiamo di chiamare immediatamente i Carabinieri Forestali della vostra provincia o il 1515 nel caso in cui doveste avvistare una Chelydra serpentina, tenendo d’occhio l’esemplare, evitando di provare a prenderlo a mani nude.

Tags: Chelydra serpentinaLazioromatartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatrice

Ultimi articoli

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

Dagli USA a Hong Kong: il lungo viaggio nei calzini di oltre 800 tartarughe

18 Agosto 2025
Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

Prima schiusa ligure del 2025: oltre 80 tartarughine marine verso il mare a Sestri Levante

16 Agosto 2025
Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

Campania da record: chiusa la prima fase di monitoraggio con 108 nidi di Caretta caretta

11 Agosto 2025
Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

Toscana da record: con il 25° nido del 2025, la Caretta caretta conquista anche Marina di Carrara

30 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy