• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Adotta una tartaruga per salvare il centro di conservazione

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
3 Maggio 2020
in News, News dal mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La “Turtle Conservation Society” della Malaysia è una organizzazione non governativa e non-profit, fondata nel 2011, per la conservazione delle diciotto specie autoctone di tartarughe.

In questi nove anni la ONG ha educato la comunità locale, che era abituata a mangiare le uova delle tartarughe acquatiche che deponevano lungo il fiume Kemaman. Oggi gli stessi cittadini aiutano a gestire le circa 700 baby nate nel centro, ove resteranno fino a quando non saranno abbastanza grandi per poter essere rilasciate.

Un quinto del budget operativo annuale era ricavato da piccole attività di ecoturismo, mentre la restante parte proveniva da donazioni e dal merchandising. Da quando il governo della Malesia ha imposto il controllo delle uscite nel tentativo di contenere la diffusione del COVID-19, il centro è rimasto isolato, con l’azzeramento delle entrate provenienti dai visitatori.

Per garantire la continuità delle attività, il centro sta intensificando i programmi promozionali, puntando sulle adozioni a distanza e sollecitando riguardo le donazioni online.

Attraverso il loro sito web www.turtleconservationsociety.org.my è possibile prender parte all’iniziativa “Adopt a terrapin” con meno di dieci dollari (poco più di sette euro). A tutti coloro che adotteranno una tartaruga verrà fornita una ricevuta ufficiale (deducibile dalle tasse) ed un certificato di adozione personalizzato; inoltre, si avrà la possibilità di assegnare un nome a propria scelta per l’esemplare adottato.

Oltre a queste campagne di raccolta fondi, la dr.ssa Chen Pelf Nyok (cofondatrice della TCS) sta lavorando con la comunità femminile locale per produrre e commercializzare oggetti di artigianato come le mascherine e le borse, dipinte attraverso la tecnica batik con motivi tartarugati.

«Questi lavori permetteranno loro, non solo di aiutare il nostro centro, ma anche di guadagnarsi da vivere durante il lockdown. Molti degli uomini infatti, guadagnavano stipendi giornalieri e lo stop al lavoro ambulante ha ridotto le famiglie alla miseria» ha riferito la dr.ssa Chen.

Non si prevede una ripresa delle attività di ecoturismo nel breve periodo e quindi, nel primo post-blocco, il lavoro del team del centro si concentrerà sull’istruzione e la sensibilizzazione, oltre al rilascio delle tartarughe pronte al “battesimo del fiume”.

 

Tags: adozioneconservazionemalaysiamalesiatartarugheTartarughe acquatiche

Ultimi articoli

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

16 Giugno 2025
Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

16 Giugno 2025
Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

13 Giugno 2025
Cinque nuovi “primi” nidi in una sola giornata: le tartarughe marine scelgono ancora le coste italiane

Cinque nuovi “primi” nidi in una sola giornata: le tartarughe marine scelgono ancora le coste italiane

12 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy