• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Allevamenti di bestiame e testuggini giganti: come convivono alle Galapagos?

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
11 Gennaio 2022
in News, News dal mondo
Allevamenti di bestiame e testuggini giganti: come convivono alle Galapagos?
Share on FacebookShare on Twitter

Quando le persone sentono parlare delle Isole Galapagos, di solito si immaginano immediatamente un pittoresco paradiso tropicale inesplorato, ricco di fauna selvatica, comprese appunto le enigmatiche testuggini giganti.

L’ultima cosa che può venire in mente è sicuramente l’allevamento di bestiame o la produzione di caffè. Molti sono spesso scioccati nello scoprire che questo arcipelago conta circa 30.000 abitanti ed è visitato da quasi 300.000 turisti ogni anno.

«Quando parlo alle persone della mia ricerca sulle tartarughe e della loro interazione con le fattorie dell’isola di Santa Cruz alle Galapagos, sono comprensibilmente confuse» ha affermato Kyana Pike, dottoranda alla “James Cook University”. «Tuttavia, il pittoresco paradiso di Darwin non è immune dai conflitti tra la conservazione della biodiversità e il soddisfacimento delle esigenze di una popolazione umana in crescita».

Durante la stagione secca, principalmente adulti migrano dalle aride pianure verso gli altopiani umidi più ospitali, come oramai accade da millenni. Persino il biologo esploratore inglese notò alcuni sentieri ben consunti creati da questi giganti goffi che si dirigevano verso pascoli più verdi. Al giorno d’oggi, la stragrande maggioranza degli altipiani verdi e lussureggianti è dedicata a bestiame e colture, e dunque le testuggini devono condividere questa terra con gli agricoltori.

Le testuggini delle Galapagos sono specie endemiche fondamentali per la salute e la stabilità dell’ecosistema e preservare le popolazioni è di primaria importanza. La sfida dunque è capire il modo migliore per sostenere sia le esigenze degli allevatori che quelle dei rettili e si sta cercando di ricavare le risposte utilizzando i dati di localizzazione dei tag GPS applicati sui carapaci di diversi esemplari.

Le informazioni ottenute sono state abbinate a sofisticati modelli di movimento degli animali ed alle informazioni sulle fattorie. Questo ha permesso di scoprire che in media le testuggini trascorrono circa 150 giorni nell’area agricola, soprattutto gli individui maschi adulti, visitando in media solo quattro diversi allevamenti.

Interessante poi sottolineare che in gran parte rivisitano sempre le stesse fattorie, utilizzando inoltre solo una piccola parte di esse. Conoscere questi particolari aiuterà ad avere un quadro della situazione più chiaro, riuscendo pian piano a capire come bilanciare le esigenze delle testuggini e degli allevatori delle Galapagos.

 

 

Fonte: www.oryxthejournal.org

Tags: Americaecuadorgalapagosricercastudiotartarugatartaruga gigantetartarughetestuggine

Ultimi articoli

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

Anziani denunciati nel palermitano: detenevano in giardino testuggini senza documenti

1 Luglio 2025
Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

Nidificazioni di tartarughe marine 2025: giugno mostra un’Italia sempre più “casa” per la Caretta caretta

1 Luglio 2025
Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

Droga, carapace di tartaruga e zanne d’avorio: arrestati nonna e nipote a Bari. Un mix di reati ambientali e penali

1 Luglio 2025
Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

Prime nidificazioni 2025 in Basilicata e Sardegna: le tartarughe marine scelgono le spiagge di Pisticci e Sant’Antioco

30 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy