• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Allevano 14 testuggini senza documenti nella propria villa: denunciati due sessantenni cisternesi

Danilo De Bellis by Danilo De Bellis
16 Settembre 2024
in News
Allevano 14 testuggini senza documenti nella propria villa: denunciati due sessantenni cisternesi
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso giovedì 12 settembre, a Cisterna di Latina (LT), una coppia del luogo di 68 e 65 anni è stata denunciata dai Carabinieri del Nucleo Forestali – Raggruppamento CITES di Cisterna di Latina per il possesso illecito di quattordici esemplari di testuggini terrestri appartenenti alla specie Testudo hermanni.

Le testuggini, di età e taglie diverse, erano detenute all’interno del giardino della villa di proprietà della coppia senza alcuna autorizzazione. La Testudo hermanni, come tante altre specie, è inserita nell’Appendice I della CITES ovvero la convenzione internazionale che regola il commercio di specie animali e vegetali protette, che prevede che per la regolare detenzione di questi animali si debba possedere un certificato che ne attesti la provenienza, oltre all’identificazione dell’esemplare tramite microchip. L’applicazione di questa convenzione in Italia è disciplinata dal 22 febbraio 1992, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.150 del 1992.

Pertanto il reato configurato è quello di detenzione illecita di specie animali protette. Nel caso specifico, i carabinieri hanno proceduto al sequestro delle testuggini, lasciando però le stesse all’interno dell’area in cui sono state rinvenute, in attesa della decisione dell’Autorità Giudiziaria.

Tags: CITESlatinaromasequestrotartarugatartaruga terrestretartarughetestudotestudo hermannitestuggini

Ultimi articoli

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

Assam: rilasciate oltre 100 tartarughe allevate in un tempio, un passo importante per la conservazione

1 Ottobre 2025
Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

Creta, aumentano i casi di morsi di tartaruga ai bagnanti: gli esperti spiegano perché

30 Settembre 2025
Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

Caretta caretta salvata in Nuova Caledonia dopo essere stata legata alle mangrovie

28 Settembre 2025
Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

Sempre più tartarughe da compagnia nei corsi d’acqua di South Island (NZ): problema crescente per la salute degli ecosistemi

25 Settembre 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy