Boom di uova di tartarughe verdi: +500% di nidi ad Aldabra grazie alle leggi di protezione

Trova un veterinario per animali esotici nella tua provincia
18
GIU
Squamata

18 Giugno 2023
Ozzano dell’Emilia (Bologna)

“Tutte le fiere“

24 marzo 2022

«L’atollo di Aldabra è stato il primo sito di nidificazione di tartaruga verde ad essere protetto nell’Oceano Indiano occidentale, con il divieto di caccia ed uccisione istituito nel 1968, seguito da un continuo monitoraggio a lungo termine da parte dei ricercatori della “Seychelles Islands Foundation”» ha dichiarato Adam Pritchard del “Centre for Ecology and Conservation” del Penryn Campus della University of Exeter (UK).

Adam è l’autore principale dello studio che ha analizzato i numeri delle deposizioni di Chelonia mydas sulle spiagge del secondo più grande atollo corallino al mondo, dagli anni sessanta al 2019. I risultati di tale ricerca hanno dimostrato un aumento di circa il 2,6% annuo, con i maggiori picchi a Settlement Beach (Picard Island), ove lo sfruttamento delle femmine nidificanti è stato storicamente il più intenso.

Questo studio dunque, dimostra l’importanza del monitoraggio a lungo termine, spesso considerato “poco affascinante” e prezioso rispetto alla ricerca mirata nel breve termine. Dai 2/3.000 nidi deposti circa cinquanta anni fa, si è passati ai 12/15.000 registrati negli ultimi anni, con una popolazione decisamente meno numerosa rispetto a quella pre-sfruttamento.

La ricerca ha evidenziato anche il notevole contributo di Aldabra al numero regionale di tartarughe verdi, sottolineando ancora una volta i vantaggi della protezione di questa specie.

 

 

Fonte: www.goodnewsnetwork.org

I NOSTRI SPONSOR