• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Cannara (PG): testuggine azzannatrice abbandonata in un laghetto privato

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
24 Giugno 2021
in News
Cannara (PG): testuggine azzannatrice abbandonata in un laghetto privato
Share on FacebookShare on Twitter

Recarsi in giardino e rendersi conto che all’interno del proprio laghetto è presente una testuggine azzannatrice non è qualcosa che capita tutti i giorni, soprattutto se vivi in Italia ove la detenzione di tale rettile è vietata dall’ottobre del 1996 (salvo eccezioni).

Ciò però, è quanto realmente accaduto ad un cittadino di Cannara (PG), che ha ben pensato di segnalare immediatamente l’episodio ai Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Perugia. La Chelydra serpentina di circa 30 cm di lunghezza è stata catturata e consegnata quindi a Carlo Guidi della “Zoo Project SRL”, struttura autorizzata alla detenzioni di questa specie.

Il ritrovamento di esemplari di testuggine azzannatrice è in lieve aumento negli ultimi anni in Italia; basti pensare che da inizio maggio questa è già la terza segnalazione, dopo quelle di Casier (TV) e di Torino. Ricordiamo che la Chelydra serpentina possiede un becco molto duro ed il suo morso a scatto può provocare danni anche permanenti, dunque in caso di un eventuale avvistamento è opportuno non avvicinarsi.

Tags: carabinieri forestaliCITESperugiasequestrotartarugatartaruga acquaticatartaruga azzannatricetestuggineUmbria

Ultimi articoli

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

La Caretta caretta torna a nidificare anche quest’anno in Abruzzo: scoperto il primo nido del 2025

4 Luglio 2025
Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

Molise, evento straordinario: terzo nido di tartaruga marina documentato nella storia regionale

3 Luglio 2025
Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

Saphira, la rarissima tartaruga di Kemp salvata in Costiera Amalfitana: torna a nutrirsi e diventa un simbolo di speranza

3 Luglio 2025
Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

Mortalità anomala delle testuggini Gopher a Honeymoon Island: analisi preliminare e possibili implicazioni ecologiche

3 Luglio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy