• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Primo nido nel Lazio (140 uova) e nuove deposizioni in altre tre regioni: è già boom!

Domenico Vitiello di Domenico Vitiello
16 Giugno 2023
in News
Primo nido nel Lazio (140 uova) e nuove deposizioni in altre tre regioni: è già boom!
Share on FacebookShare on Twitter

La stagione di nidificazione di tartaruga marina in Italia sembra partita col botto sia rispetto allo scorso anno, quando dal 9 giugno al 15 giugno non fu trovato nemmeno un nido e si era fermi a quattro, e sia rispetto all’anno (2021) del record italiano, quando le deposizioni messe in sicurezza erano “appena” sei.

Ieri è stata una giornata intensa, iniziata male col temporale che ha colpito le coste campane e che ha impedito il monitoraggio, ma continuata e conclusasi nel migliore dei modi. Infatti, a distanza di un mese dalla prima emersione dell’anno, finalmente una tartaruga si è decisa a deporre nella culla calabrese delle nidificazioni, nel sud della cosiddetta Costa dei Gelsomini che ogni anno ospita diverse decine di nidi.

Grazie al monitoraggio quotidiano effettuato anche con l’utilizzo di un drone, il personale dell’associazione “Caretta Calabria Conservation” ha individuato e messo in sicurezza il secondo nido calabrese, esattamente deposto sulla spiaggia del comune di Bovalino (RC). Passano poche ore e dalla Sicilia arrivano ben due novità, che fanno avanzare a passo ancora più spedito questa regione verso la leadership oramai indiscussa (già 12 nidi).

La prima traccia è stata segnalata dal signor Stefano Boschi, il quale mentre passeggiava in battigia sulla spiaggia di Portopalo di Capo Passero (SR), in località Isola delle Correnti, ha riconosciuto le tracce grazie ai poster distribuiti negli anni precedenti. La seconda traccia è stata invece rinvenuta da Riccardo, operatore di pulizia catanese, il quale è oramai esperto nel riconoscimento del passaggio delle tartarughe sull’arenile.

In entrambi i casi, a effettuare l’ispezione per aver la certezza della presenza delle uova, è stata la biologa marina e operatrice del “Progetto Tartarughe” del WWF Italia, Oleana Olga Prato. Ci teniamo a precisare come è stato di fondamentale supporto anche il ruolo dei volontari Diego e Antonino, i quali hanno messo in sicurezza la body pit rinvenuta a Catania, nell’attesa dell’arrivo della biologa.

L’ultima notizia di ieri è arrivata dalle coste laziali, dove ci si attendeva un nido da giorni, visto che nella serata tra lunedì e martedì due esemplari furono disturbati e dunque non riuscirono a deporre rispettivamente sulla spiaggia di Ostia, frazione di Roma, e su quella di San Felice Circeo (LT).

Proprio sul litorale sanfeliciano, ieri pomeriggio sono state segnalate delle evidenti tracce riconducibili all’emersione di una tartaruga marina. Sul posto è intervenuto il personale della Rete Regionale “TartaLazio“ che, dopo aver verificato la presenza delle uova, ha effettuato la traslocazione delle tantissime uova, esattamente 140, poichè deposte a una distanza dal mare per niente sicura.

Le belle notizie però non si sono fermate alla giornata di ieri ma stamani sono rimbalzate da una regione all’altra. La prima conferma è arrivata dalla Campania, dove i volontari dell’associazione “NaturArt“, partner del progetto “CARETTAinVISTA” della SZN di Napoli, hanno rinvenuto tracce sulla spiaggia di Eboli (SA).

Sull’arenile sono giunte Roberta Teti e Marianna Farina, borsiste della SZN “Anton Dohrn”, le quali autorizzate con deroga al DPR 357/97 hanno effettuato l’ispezione e confermato il terzo nido campano del 2023. Il secondo squillo è arrivato dalla Calabria, sempre dalla Costa dei Gelsomini, dove si è ripetuta la medesima scena di ieri, con l’individuazione da parte del personale dell’associazione “Caretta Calabria Conservation” di una traccia durante il quotidiano monitoraggio della costa ionica reggina. 

Dunque oggi 16 giugno, giornata in cui si celebra il “World Sea Turtle Day”, la Calabria e la Campania confermano la presenza di tre nidi a testa sulle proprie spiagge, contribuendo al totale italiano che è attualmente di 19 deposizioni individuate e messe in sicurezza. Ma potrebbero esserci ancora altre novità dal fronte siciliano, dove si attendono nuove ispezioni di tracce segnalate poche ore fa.

Tags: CalabriaCampaniaCarettaCataniadeposizionedohrnlatinaLazionidificazionenidoreggio calabriasalernoSiciliasiracusatartarugatartaruga marinawwf

Ultimi articoli

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

La stagione delle tartarughe marine inizia anche in Tunisia: primo nido a Ghedhabna

16 Maggio 2025
Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

Indonesia: le tartarughe di Rote tornano in natura grazie a un’alleanza per la conservazione

15 Maggio 2025
Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

Tartarughe e pesci morti nei parchi: il prezzo dell’incuria da Torino a Palermo

14 Maggio 2025
Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

Grecia, la stagione di nidificazione 2025 si apre con il primo nido individuato a Zante

12 Maggio 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy