• 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience
DONA ORA
Tartapedia
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
No Result
View All Result
Tartapedia
No Result
View All Result
Home News

Protesi in 3D per salvare la vita di una testuggine in letargo ferita da una motozappa

Domenico Vitiello by Domenico Vitiello
25 Marzo 2024
in News
Protesi in 3D per salvare la vita di una testuggine in letargo ferita da una motozappa
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’estate del 2017, il veterinario pugliese Dr. Davide De Guz effettuò la prima ricostruzione in Europa di carapace di testuggine con l’uso di una stampante 3D. Sono passati quasi sette anni da quell’importante giorno e gli esemplari salvati grazie a questa innovativa tecnologia sono stati diversi, ultimo una Testudo hermanni falciata da una motozappa una decina di giorni fa in provincia di Bari.

La testuggine aveva subito un taglio netto della parte sinistra del carapace ma, per sua fortuna, la TAC effettuata dalla Dr.ssa Rossella Barnaba della Clinica Veterinaria LocoVET (Gruppo Ca’ Zampa SRL) di Locorotondo (BA) non ha evidenziato alcun danno ai polmoni. Dopo le prime cure, si è dunque scelto di procedere con una scansione 3D dell’esemplare, col fine di ricostruire la parte ossea mancante con una protesi simmetrica al lato destro integro.

Questa tecnica permette di ridurre i tempi di ospedalizzazione e permette inoltre, di restituire quasi immediatamente una normale quotidianità all’animale. La testuggine ha ripreso le sue funzioni, compresa l’alimentazione, già dopo poche ore dall’applicazione del pezzo di carapace artificiale, su cui ricordiamo è presente un foro tappato che aiuta a controllare lo stato di guarigione dei tessuti sottostanti ed evita la formazione di pericolose muffe e la comparsa di batteri.

Tags: BariPugliatartarugatartaruga terrestretestudotestudo hermannitestuggineveterinario

Ultimi articoli

Tartarughe marine e inquinamento luminoso: nasce la prima guida per proteggere la notte delle coste italiane

Tartarughe marine e inquinamento luminoso: nasce la prima guida per proteggere la notte delle coste italiane

17 Giugno 2025
Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

Tartarughe e tutela: la storia del primo nido cosentino che unisce cittadini e ricerca scientifica

16 Giugno 2025
Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

Orrore a Mori: animali salvati da un appartamento lager, trovato anche un coniglio morto

16 Giugno 2025
Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

Tartarughe nella sala d’attesa dell’ambulatorio: multa e polemica, ma cosa dice la legge?

13 Giugno 2025
Tartapedia

Tartapedia nasce nel 2011 da un’idea di Domenico Vitiello come semplice forum, prima di cambiare le sue vesti e diventare, ad oggi, a tutti gli effetti un portale di informazione e collaborazione reale ed attiva sul territorio italiano.

Link utili

  • FAQ
  • Centri di Recupero
  • Uffici CITES
  • Regole condivisione dati

Seguici sui social

  • 👥 Chi siamo
  • ✉️ Contatti
  • ⭐ Tartapedia Experience

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • News
    • News dal mondo
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Allevamento
    • Alimentazione delle tartarughe
    • Principali patologie
    • Schede di allevamento
  • Adozioni
  • Veterinari
  • Fiere
  • Sostienici
  • DONA ORA

Tartapedia © 2024 | Cookie Policy - Privacy Policy